Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

NoName057(16) attacca l’Italia? Anonymous Italia risponde con i deface

Redazione RHC : 15 Febbraio 2024 08:08

Come abbiamo visto, negli ultimi giorni il gruppo di hacktivisti filorussi di NoName057(16) sta colpendo le infrastrutture italiane utilizzando il progetto DDosia. Si tratta di un client decentralizzato che permette ai componenti anonimi della botnet che accedono ad uno speciale canale Telegram di inviare richieste massive verso specifici target.

Tali target vengono scelti a livello centrale da parte dell’organizzazione hacktivista, e diverse istituzioni e aziende private sono state travolte da richieste non lecite negli ultimi giorni. Nel mentre il gruppo di hacktivisti italiani di Anonymous Italia, sta rispondendo con la stessa medaglia, anche se con differente “tecnica”.

Si tratta del vecchio e tanto amato “deface”.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


I siti russi “defacciati”, sono stati abscode[.]ru (una azienda di organizzazione del lavoro in ufficio remoto e cloud) e help-i[.]ru (una azienda di sicurezza informatica). Anche giorni prima dall’inizio degli attacchi da parte dei filorussi, gli Anonymous Italia avevano colpito altri target come maxtesla[.]ru, frog-lab[.]ru e setka.apl30[.]ru.

Per dirla tutta, un attacco di DDoS è un attacco volumetrico, che inonda un target con richieste malformate.

Esistono moltissimi tool che posso fare DDoS mascherati da stress-tool per i siti. Un deface, invece è un attacco di “hacking” classico, che può avvenire tramite il furto di un account di amministrazione del portale (ad esempio joomla o wordpress) oppure attraverso vulnerabilità del portale stesso come SQL injection o vulnerabilità di patching management.

Roberto Beneduci, CEO di CoreTech, ha commentato la vicenda dicendo: “Gli interessi privati delle piattaforme di streaming hanno portato alla realizzazione del sistema Privacy Shield. Ovvero un sistema che impone a tutti gli operatori di bloccare sulla propria rete degli IP identificati come “server pirata”. Si è quindi imposto un coordinamento nazionale tra tutti gli attori delle TLC. Questo progetto è molto interessante…perchè non utilizzarlo anche come strumento per la mitigazione degli attacchi Ddos alle nostre infrastrutture?”

Che si Intende per Defacement?

Nel contesto della sicurezza informatica, il termine “defacement” (o deface) si riferisce a un tipo di attacco informatico mirato a modificare il contenuto visibile di una pagina web senza autorizzazione. Gli aggressori che eseguono un attacco di defacement sostituiscono o sovrascrivono il contenuto originale della pagina con informazioni indesiderate, spesso di natura vandalica, politica o pubblicitaria.

Questo tipo di attacco è progettato per attirare l’attenzione, danneggiare l’immagine del sito web e diffondere un messaggio specifico agli utenti che visitano la pagina compromessa. Gli attacchi di defacement possono verificarsi attraverso l’accesso non autorizzato ai file del sito web, l’iniezione di codice malevolo nelle pagine web o altre vulnerabilità nella sicurezza del server o delle applicazioni web.

Le motivazioni dietro gli attacchi di defacement possono variare notevolmente e includono dimostrazioni di abilità, motivazioni politiche, religiose o ideologiche, proteste contro organizzazioni o governi, guadagno finanziario illegale o altre ragioni. Gli attacchi di defacement possono avere conseguenze gravi, inclusi danni all’immagine e alla reputazione del sito, perdite finanziarie, violazioni della privacy degli utenti e azioni legali.

È essenziale adottare misure adeguate di sicurezza informatica per proteggere i siti web da tali attacchi, inclusa l’implementazione di protocolli di sicurezza robusti e l’aggiornamento regolare del software per mitigare le vulnerabilità potenziali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...