Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Nuova ondata di attacchi di Quishing: Le tattiche innovative dai criminali informatici

Nuova ondata di attacchi di Quishing: Le tattiche innovative dai criminali informatici

Redazione RHC : 4 Settembre 2025 15:32

Negli ultimi anni si è diffusa una forma di phishing particolarmente insidiosa: il Quishing o QRishing, una strategia basata sull’utilizzo di codici QR contenenti link malevoli che, una volta scansionati, reindirizzano le vittime su siti web falsi, creati appositamente per rubare le loro credenziali o informazioni sensibili.

Gli esperti di Barracuda Networks, principale fornitore di soluzioni di cybersecurity che offre una protezione completa dalle minacce complesse per aziende di ogni dimensione, hanno scoperto due tecniche innovative utilizzate dai criminali informatici per consentire ai codici QR malevoli di aggirare i sistemi di sicurezza negli attacchi di phishing. Queste tattiche, descritte in dettaglio in un nuovo report, prevedono la suddivisione in due parti di un codice QR per confondere i sistemi di scansione tradizionali, oppure l’inserimento di un codice QR dannoso all’interno o accanto a un secondo codice QR legittimo.

In particolare, gli analisti di Barracuda hanno riscontrato l’impiego di queste tecniche di suddivisione e accorpamento (o, secondo la definizione tecnica, “annidamento”) in attacchi condotti tramite alcuni dei principali kit di Phishing-as-a-Service (PhaaS), quali Tycoon e Gabagool.

Codici QR divisi in due


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli hacker che hanno utilizzato Gabagool si sono serviti di codici QR splittati in una truffa che simula una richiesta di reset della password da parte di Microsoft. La loro strategia consiste nel dividere il codice QR in due immagini separate e inserirle molto vicine tra loro in un’e-mail di phishing.

In questo modo, all’occhio umano l’immagine appare come un unico codice. Tuttavia, quando i sistemi di sicurezza tradizionali analizzano il messaggio, rilevano due immagini distinte dall’aspetto innocuo, anziché un QR code completo. Ma se il destinatario scansiona l’immagine, viene reindirizzato su un sito di phishing creato doloso appositamente per rubare le sue credenziali.

Codici QR accorpati

Il kit PhaaS Tycoon, invece, utilizza la tecnica dell’annidamento per circondare un codice QR legittimo con uno dannoso: il codice QR esterno reindirizza a un URL doloso, mentre il codice QR interno rimanda a Google. Una tecnica ideata con buona probabilità per rendere più difficile l’individuazione della minaccia da parte degli scanner, poiché i risultati appaiono ambigui.

“I codici QR malevoli sono molto usati dai criminali informatici perché hanno un aspetto legittimo e possono aggirare le misure di sicurezza tradizionali, come i filtri e-mail e gli scanner URL”, dichiara Saravanan Mohankumar, manager, threat analysis team di Barracuda.

“Poiché per scansionare il codice i destinatari devono spesso utilizzare un dispositivo mobile, si finisce per operare al di fuori del perimetro di sicurezza dei computer e, di conseguenza, dalle relative protezioni. I cybercriminali continuano a sperimentare nuove tecniche per restare sempre un passo avanti rispetto alle misure di difesa. Per questo, una protezione integrata e potenziata dall’intelligenza artificiale può davvero fare la differenza”.

Codici QR in continua evoluzione: come difendersi

Oltre all’adozione di pratiche di base fondamentali come attività di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza informatica, autenticazione a più fattori e solidi filtri anti-spam e per le e-mail, è importante valutare l’introduzione di una protezione e-mail multilivello che includa capacità di AI multimodale per rilevare le minacce in continua evoluzione. Infatti, l’intelligenza artificiale multimodale rafforza la protezione identificando, decodificando e ispezionando il codice QR senza la necessità di estrarne il contenuto incorporato.

  • #cybersecurity
  • #sicurezza informatica
  • attacchi di phishing
  • codici QR malevoli
  • Intelligenza artificiale
  • phishing
  • protezione email
  • QRishing
  • quishing
  • Quishing QRishing phishing
  • sicurezza online
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...