
Redazione RHC : 4 Giugno 2023 10:30
OpenAI, creatore delle popolari app ChatGPT e Dall-e, sta lanciando un programma di sovvenzioni per la sicurezza informatica da 1 milione di dollari. L’obiettivo del programma è migliorare e misurare l’efficacia della sicurezza informatica basata sull’intelligenza artificiale (AI) e promuovere una discussione ad alto livello sull’interazione tra AI e sicurezza informatica.
OpenAI invita i professionisti della sicurezza di tutto il mondo a collaborare per cambiare gli equilibri di potere nel campo della sicurezza informatica attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale e il coordinamento degli sforzi delle persone che lavorano a beneficio della sicurezza pubblica.
OpenAI offre una gamma di soluzioni progettuali all’avanguardia, dallo sviluppo di software per aiutare gli sviluppatori a creare software sicuro by design e semplificare i processi di gestione delle patch di sicurezza.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il programma ha tre obiettivi principali: in primo luogo, cerca di “rafforzare i difensori” fornendo loro capacità di intelligenza artificiale all’avanguardia.
In secondo luogo, mira a “misurare le capacità di sicurezza” sviluppando metodi per quantificare le capacità di risposta attraverso dei modelli di intelligenza artificiale.
In terzo luogo, “alzare il livello di attenzione” incoraggiando discussioni approfondite tra intelligenza artificiale e sicurezza informatica.
Questa iniziativa sfida la visione tradizionale della sicurezza informatica. OpenAI sottolinea la rilevanza dell’espressione: “I difensori devono avere ragione il 100% delle volte, gli attaccanti devono avere ragione solo una volta“. Ma l’azienda vede l’importanza della cooperazione nel raggiungimento di un obiettivo comune: garantire la sicurezza delle persone.
Vuole quindi che i difensori armati di IA possono fare la differenza.
In precedenza, il CEO di CrowdStrike ha definito l’IA una “corsa agli armamenti” e ha assicurato che la minaccia dell’IA potrebbe essere contrastata.
Redazione
Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...