Redazione RHC : 18 Maggio 2023 10:59
Sam Altman, capo del laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale di OpenAI , si sta preparando a lanciare il suo progetto di criptovaluta chiamato Worldcoin.
Altman spiega il suo progetto dicendo che vuole fornire a tutte le persone un reddito di base universale che possa compensare la perdita di posti di lavoro dovuta allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Sta di fatto cercando di risolvere il problema che lui stesso ha creato con Chat-GPT, in un modo simile a come fece Tim Berners Lee quando creò il progetto Solid, nato per far riacquisire la privacy agli utenti del web da lui creato.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Solid non andò molto bene, probabilmente perché ai poteri forti l’internet centralizzato dava maggiori vantaggi del concetto di “decentralizzazione”. Il controllo da sempre è sinonimo di potere. Sarà così anche per Worldcoin?
Il progetto ha già raccolto 200 milioni di dollari da noti investitori ed è valutato 3 miliardi di dollari, ma l’idea di Altman solleva molte domande e preoccupazioni.
Worldcoin vuole distribuire la sua criptovaluta a tutti gli abitanti del pianeta, ma per questo gli utenti devono sottoporsi a una speciale procedura di verifica.
Gli utenti devono guardare in una palla gigante che scansiona la loro iride. Poiché le iridi sono uniche come le impronte digitali, la scansione dell’iride consente di creare un identificatore digitale univoco (World ID) sulla blockchain ed eliminare l’uso di bot o la registrazione di più account.
Per ogni utente verificato, l’operatore di condivisione riceve un premio in Worldcoin o valuta fiat. L’utente ottiene l’accesso gratuito a Worldcoin dopo aver scansionato il suo occhio.
Tuttavia, i suoi piani sono criticati e diffidati. Molti credono che la scansione dell’iride violi la privacy e la sicurezza degli utenti e crei anche un rischio di abuso di dati.
Inoltre, viene messo in discussione il concetto di reddito di base universale sotto forma di criptovaluta, in quanto non tiene conto delle differenze di talenti, abilità, interessi e conoscenze delle persone.
Worldcoin prevede di lanciare nelle prossime settimane la sua moneta digitale e spera di raggiungere 1 miliardo di utenti entro due anni.
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...