Redazione RHC : 2 Novembre 2024 08:59
Il giornalista Joseph Cox ha riferito della più grande operazione sotto copertura dell’FBI che prevede l’uso di reti telefoniche crittografate per tracciare attività criminali.
Nel 2018 è apparsa sul mercato la piattaforma di comunicazione sicura Anom, che è diventata presto popolare tra i gruppi criminali. È stato utilizzato attivamente da influenti trafficanti di droga in tutto il mondo, fiduciosi che i loro messaggi fossero protetti. Sulla piattaforma Anom si è discusso del contrabbando di sostanze illegali, dei crimini e di altre attività illegali. Tuttavia, Anom aveva un segreto: la piattaforma era controllata dall’FBI.
La storia è diventata l’argomento di un discorso alla conferenza annuale degli hacker DEF CON , dove l’autore ha parlato di tutti gli aspetti del lavoro di Anom. Durante i 40 minuti di conferenza è stata presentata un’analisi completa del funzionamento della piattaforma, a partire dal funzionamento dei telefoni e della rete stessa, per finire con il meccanismo backdoor attraverso il quale i servizi di intelligence hanno avuto accesso alla corrispondenza. Inoltre, sono stati rivelati i dettagli della struttura aziendale di Anom e le azioni dell’FBI volte allo sviluppo del progetto.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per tre anni, le agenzie di intelligence hanno gestito l’azienda, fornendo telefoni sicuri ai criminali di tutto il mondo e monitorandone le attività. Ciò ha fornito agli agenti un accesso unico alle informazioni sulle attività criminali, consentendo loro di rintracciare trafficanti di droga, contrabbandieri e altri criminali in tempo reale.
Gestire Anom si è rivelata non solo una mossa tattica di successo per l’FBI, ma anche una sfida. Gli agenti hanno dovuto affrontare le sfide tipiche di qualsiasi startup tecnologica, dai servizi cloud alla logistica fino all’assistenza clienti. Alla fine, l’operazione ha avuto un tale successo che ha dovuto essere chiusa nel 2021 perché la portata della sorveglianza delle attività criminali ha superato i limiti ragionevoli.
Uno degli episodi più emozionanti è stato quando lo stock di smartphone Google Pixel utilizzati su Anom è crollato drasticamente. Quando i telefoni iniziarono a scarseggiare, l’FBI organizzò un’operazione segreta. I servizi segreti hanno consegnato un lotto di dispositivi Android in Europa su un aereo privato, per poi lasciarli in un luogo designato, da dove gli intermediari di Anom hanno prelevato i telefoni, ignari di chi ci fosse dietro.
L’operazione Anom ha rappresentato un punto di svolta nella lotta alla criminalità organizzata. Grazie alle informazioni raccolte è stato possibile prevenire numerosi reati, intercettare grandi quantità di sostanze vietate e distruggere intere reti criminali. Come risultato dell’operazione speciale, più di 800 persone furono arrestate in 16 paesi e furono sequestrate enormi quantità di droga, armi e ingenti somme di denaro guadagnate dai criminali.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006