
Redazione RHC : 4 Febbraio 2025 07:18
Le autorità statunitensi e olandesi hanno recentemente smantellato una rete di 39 domini web e i relativi server, utilizzati per facilitare frodi online su larga scala. Questa operazione, denominata “Operation Heart Blocker“, ha preso di mira una serie di marketplace online originari del Pakistan, gestiti dal gruppo noto come Saim Raza o HeartSender.
Questi siti offrivano strumenti per il phishing e kit per frodi, utilizzati da gruppi criminali organizzati per condurre attacchi di Business Email Compromise (BEC), causando perdite superiori ai 3 milioni di dollari negli Stati Uniti.
I marketplace gestiti da Saim Raza fungevano da piattaforme per la vendita di kit di phishing, pagine di scam e strumenti per l’estrazione di email, fornendo anche video tutorial su YouTube per istruire gli utenti sull’uso di questi strumenti. Questa strategia ha permesso anche a criminali con competenze tecniche limitate di condurre operazioni fraudolente su vasta scala.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le autorità olandesi hanno sottolineato che il gruppo criminale vendeva programmi per facilitare frodi digitali, utilizzati dai cybercriminali per inviare email di phishing su larga scala o rubare credenziali di accesso. Si stima che il servizio avesse migliaia di clienti prima della sua chiusura. Gli utenti possono verificare se le proprie credenziali sono state compromesse visitando il sito “www.politie[.]nl/checkjehack” e inserendo il proprio indirizzo email.
Il gruppo, noto anche come The Manipulaters, era stato inizialmente esposto dal giornalista di sicurezza Brian Krebs nel maggio 2015. Un rapporto successivo di DomainTools ha evidenziato falle nella sicurezza operativa del gruppo, indicando che diversi sistemi associati agli attori delle minacce erano stati compromessi da malware di tipo stealer.
Nonostante la mancanza di sofisticazione tecnica rispetto ad altri grandi venditori di cybercrime, The Manipulaters si distingue per essere uno dei primi marketplace focalizzati sul phishing ad aver integrato orizzontalmente il proprio modello di business, espandendo le operazioni su diversi shop con marchi separati. Evidenze suggeriscono che nuovi membri si siano uniti al gruppo e che almeno un membro iniziale lo abbia lasciato. Si ritiene che abbiano una presenza fisica in diverse città del Pakistan, tra cui Lahore, Fatehpur, Karachi e Faisalabad.
Questa operazione segue lo smantellamento di altri marketplace criminali online, come Cracked, Nulled, Sellix e StarkRDP, avvenuto verso la fine di gennaio 2025 nell’ambito di un’operazione di polizia coordinata denominata Talent. Queste azioni dimostrano l’impegno continuo delle forze dell’ordine internazionali nel contrastare le attività criminali online e nel proteggere le potenziali vittime da frodi digitali sempre più sofisticate.
Redazione
Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...