Redazione RHC : 17 Febbraio 2024 08:13
La Polizia di Stato cerca ispettori tecnici da inserire nel settore della sicurezza cibernetica: una novità assoluta nel panorama dei concorsi pubblici, che consentirà a 177 giovani di partecipare alla sfida più attuale che la criminalità pone agli investigatori: quella sul terreno virtuale In un contesto globale che vede la dimensione online protagonista delle vite dei cittadini, delle aziende e delle istituzioni, il fiuto investigativo deve necessariamente arricchirsi di skills e competenze nuove, sempre più tecniche e specialistiche, e la Polizia di Stato inserisce nei propri ruoli un nuovissimo profilo chiamato a contribuire alla sicurezza cibernetica del Paese con indagini nel dominio virtuale sempre più sfidanti e complesse.
Criminalità comune, organizzata, Cyberterrorismo: sono tanti ed eterogenei i settori in cui i nuovi investigatori cyber potranno misurarsi, con la prospettiva di un’assegnazione alla Polizia Postale, l’articolazione specialistica della Polizia di Stato ad alta vocazione tecnologica, che con la sua rete di 100 uffici su tutto il territorio nazionale, esclusive competenze e prerogative di polizia giudiziaria ed una tradizione venticinquennale, costituisce un unicum a livello nazionale ed internazionale nel settore della sicurezza cibernetica.
Inserire profili così altamente specializzati nei propri ruoli è la risposta dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza a sfide sempre più complesse e che dominano l’agenda pubblica , con l’impiego di risorse “skillate” che verranno ulteriormente valorizzate e formate per acquisire ed affinare l’intuito, le capacità, le doti proprie degli investigatori, per operare a tutela di tutti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 17 febbraio 2024 alle ore 23.59 del 18 marzo 2024.
Link alla pagina dedicata al concorso: https://www.poliziadistato.it/articolo/18965cf256730371956699735
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...