Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Opportunità Unica! La Polizia di Stato ricerca 177 cyber-ispettori per dare battaglia ai criminali informatici

Redazione RHC : 17 Febbraio 2024 08:13

La Polizia di Stato cerca ispettori tecnici da inserire nel settore della sicurezza cibernetica: una novità assoluta nel panorama dei concorsi pubblici, che consentirà a 177 giovani di partecipare alla sfida più attuale che la criminalità pone agli investigatori: quella sul terreno virtuale In un contesto globale che vede la dimensione online protagonista delle vite dei cittadini, delle aziende e delle istituzioni, il fiuto investigativo deve necessariamente arricchirsi di skills e competenze nuove, sempre più tecniche e specialistiche, e la Polizia di Stato inserisce nei propri ruoli un nuovissimo profilo chiamato a contribuire alla sicurezza cibernetica del Paese con indagini nel dominio virtuale sempre più sfidanti e complesse.

Criminalità comune, organizzata, Cyberterrorismo: sono tanti ed eterogenei i settori in cui i nuovi investigatori cyber potranno misurarsi, con la prospettiva di un’assegnazione alla Polizia Postale, l’articolazione specialistica della Polizia di Stato ad alta vocazione tecnologica, che con la sua rete di 100 uffici su tutto il territorio nazionale, esclusive competenze e prerogative di polizia giudiziaria ed una tradizione venticinquennale, costituisce un unicum a livello nazionale ed internazionale nel settore della sicurezza cibernetica.

Inserire profili così altamente specializzati nei propri ruoli è la risposta dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza a sfide sempre più complesse e che dominano l’agenda pubblica , con l’impiego di risorse “skillate” che verranno ulteriormente valorizzate e formate per acquisire ed affinare l’intuito, le capacità, le doti proprie degli investigatori, per operare a tutela di tutti.

Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale

Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. 
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 17 febbraio 2024 alle ore 23.59 del 18 marzo 2024.

Link alla pagina dedicata al concorso: https://www.poliziadistato.it/articolo/18965cf256730371956699735

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...