Redazione RHC : 23 Aprile 2023 07:05
Diventerà presto un compito molto difficile simulare la malattia, poiché gli scienziati hanno sviluppato una tecnologia che, solo dal suono di una voce, determina se una persona ha sintomi reali o meno.
Un team di scienziati del Sardar Vallabhai National Institute of Technology di Surat, in India, ha utilizzato l’apprendimento automatico per trovare modelli nel suono di una voce “fredda” e nella voce di una persona sana.
Il lavoro degli esperti aiuterà a insegnare alle reti neurali a distinguere lo stato di una persona dalla sua voce.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Lo studio si basa sul fatto che il linguaggio umano, come uno strumento musicale, non riproduce suoni di una singola frequenza. Le note dominanti nella voce umana sono accompagnate da una serie di armonici più alti. L’ampiezza (volume) delle note nel parlato generalmente diminuisce man mano che si sale nella scala delle frequenze. Gli esperti hanno suggerito che un raffreddore potrebbe cambiare il modo in cui le onde svaniscono.
Gli scienziati hanno quindi utilizzato le registrazioni vocali di 630 persone in Germania, 111 delle quali avevano il raffreddore. Ogni soggetto doveva contare da 1 a 40 e raccontare come aveva trascorso il fine settimana. Le persone hanno anche letto ad alta voce la favola di Esopo “Il vento del nord e il sole”, che è stato un testo popolare per gli studi fonetici dal 1949.
I ricercatori hanno scomposto il discorso di ogni persona in lunghezze d’onda e hanno determinato la frequenza e le armoniche dominanti in ciascun caso. Quindi, utilizzando algoritmi di apprendimento automatico (ML), gli esperti hanno analizzato la relazione tra le ampiezze delle armoniche e hanno trovato modelli che consentono di distinguere una voce “fredda” da una sana. Tuttavia, i risultati dell’esperimento hanno mostrato che in questo modo è possibile diagnosticare correttamente un raffreddore nel 70% dei casi.
Si noti che con la parola è possibile diagnosticare non solo un raffreddore. Altri scienziati stanno studiando come malattie che vanno dal morbo di Parkinson e dalla depressione al cancro al collo possono influenzare la risposta in frequenza della voce di una persona.
Tali studi fanno parte di un programma più ampio condotto da professionisti medici, psichiatri e programmatori per rilevare a distanza biomarcatori di malattie nei dati in base a come le persone parlano, scrivono e persino camminano.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006