Redazione RHC : 5 Agosto 2023 09:18
Il sistema di intelligenza artificiale è stato in grado di controllare completamente il drone XQ-58A Valkyrie durante il volo, ha affermato il laboratorio di ricerca dell’aeronautica statunitense .
Il 25 luglio, un laboratorio americano ha condotto tre ore presso l’Eglin Test and Training Facility in Florida. Il volo è stato il risultato di due anni di lavoro e di una partnership con Skyborg Vanguard – un team del laboratorio e centro di gestione del ciclo di vita dell’Air Force – per costruire un jet da combattimento senza pilota.
L’intelligenza artificiale è alimentata da algoritmi di volo che hanno impiegato milioni di ore per perfezionarsi nelle simulazioni.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli algoritmi sono stati quindi testati su 10 voli a bordo del velivolo sperimentale X-62A, operando con l’XQ-58A, e altri test a terra.
Questa tecnologia consente ufficialmente lo sviluppo di agenti IA che svolgeranno moderne missioni di combattimento e che potranno essere introdotti nel programma CCA (Collaborative Combat Aircraft) per creare droni da combattimento in grado di operare con velivoli senza equipaggio.
In precedenza abbiamo riferito che l’aeronautica americana ha testato per la prima volta un veicolo aereo senza pilota (UAV) General Atomics MQ-9A Reaper con un dispositivo di guerra elettronica (EW) “Angry Kitten” (Angry Kitten).
Il dispositivo si basa sull’apprendimento automatico, che gli consente di analizzare e rispondere ai nuovi metodi di guerra elettronica del nemico. Inoltre, può riprogrammare e adattarsi rapidamente ai cambiamenti degli ambienti.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006