
Redazione RHC : 19 Luglio 2022 20:48
Se hai uno smartwatch al polso, è probabile che tu abbia anche un dispositivo nelle vicinanze che si collega ad esso.
La maggior parte degli orologi moderni si sincronizzerà felicemente con dispositivi Android o iPhone e alcuni parleranno anche con PC Windows.
Ma cosa succede se stai utilizzando un sistema operativo alternativo? Qualcosa come, diciamo, il Commodore BASIC?
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In tal caso, potresti voler dare un’occhiata all’ultimo progetto di [Nick Bild], che ti consente di sincronizzare il tuo smartwatch con il tuo Commodore 64.
Purtroppo, non puoi usare qualsiasi vecchio smartwatch: il progetto è un’estensione dello Smartwatch Commodore 64 sviluppato in precedenza da Nick. Questo orologio può eseguire programmi Commodore 64 grazie a uno stack software personalizzato, ma come la maggior parte dei tipici smartwatch include anche un accelerometro che conta i tuoi passi.
Sincronizzare il contapassi con il tuo computer è semplice: dopo essere tornato a casa dalla corsa quotidiana, tocca semplicemente “sincronizza” sull’orologio, accedi LOAD"SYNC.PRG",8,1 al tuo Commodore 64 e il computer mostrerà il conteggio totale dei passi.

L’orologio C64 comunica con il computer host tramite una porta a infrarossi integrata.
I classici computer Commodore non hanno un ricevitore IR, quindi [Nick] ne ha costruito uno lui stesso usando un Arduino Micro collegato alla porta User del C64. Un programma personalizzato legge i dati e mostra il conteggio dei passi sullo schermo.
Sebbene il set di funzionalità di questa app sia un po’ limitato, il progetto di [Nick] dimostra come il buon vecchio Commodore 64 possa ancora svolgere compiti utili nel mondo di oggi.
Non che ci fosse bisogno di ricordarlo molto: dopotutto, l’abbiamo persino visto eseguire recentemente applicazioni di intelligenza artificiale utilizzando TensorFlow Lite sviluppato i COMMODORE BASIC.
Redazione
ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...