
Redazione RHC : 30 Luglio 2024 17:41
Recentemente, TrustedSec ha introdotto un nuovo strumento per attività di attacco contro Microsoft Outlook, chiamato “Specula”. Questo strumento consente agli aggressori di eseguire codice da remoto utilizzando Outlook come piattaforma di comando e controllo (C2).
Specula si basa sulla vulnerabilità CVE-2017-11774, che è stata corretta da Microsoft ad ottobre 2017. Questa falla di sicurezza ti consente di aggirare i meccanismi di sicurezza di Outlook e creare una home page personalizzata utilizzando WebView.
Secondo Microsoft, gli aggressori possono fornire documenti appositamente predisposti che sfruttano questa vulnerabilità. L’apertura di tali documenti da parte degli utenti può portare alla compromissione del sistema.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nonostante la correzione della vulnerabilità e la rimozione dell’interfaccia per la visualizzazione delle home page di Outlook, gli aggressori possono comunque creare pagine dannose modificando i valori del registro di Windows, anche nelle ultime versioni di Office 365.
Specula funziona nel contesto di Outlook, permette di creare una home page personalizzata tramite chiavi di registro che puntano a un sito esterno controllato dagli aggressori. Queste chiavi si trovano nella chiave di registro “HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Office\16.0\Outlook\WebView\”.

Gli aggressori possono utilizzare pagine di Outlook appositamente predisposte per avviare file VBScript, consentendo loro di eseguire comandi arbitrari su sistemi compromessi. TrustedSec rileva che questo metodo è stato utilizzato con successo per accedere a centinaia di clienti, pur disponendo delle più recenti conoscenze in materia di igiene digitale e adottando misure preventive.
Quando viene impostata una home page personalizzata tramite chiavi di registro, Outlook carica e visualizza la pagina HTML anziché il contenuto standard come posta o calendario. Da questa pagina puoi eseguire VBScript o JScript con privilegi simili all’esecuzione di script tramite cscript o wscript.
Il dispositivo deve essere compromesso per configurare inizialmente il registro. Da quel momento gli aggressori possono utilizzare questo metodo per mantenere l’accesso e diffondersi ad altri sistemi. Poiché il processo “outlook.exe” è affidabile, è più semplice aggirare le misure di sicurezza esistenti.
Cinque anni fa, US CyberCom ha avvertito che la vulnerabilità CVE-2017-11774 veniva utilizzata per attaccare le agenzie governative statunitensi. I ricercatori di sicurezza di Chronicle, FireEye e Palo Alto Networks hanno successivamente collegato gli attacchi al gruppo di hacker iraniano APT33.
FireEye ha riferito di aver osservato per la prima volta il CVE-2017-11774 utilizzato da APT34 nel giugno 2018, dopodiché APT33 ha avviato una campagna più ampia nel luglio 2018 che è durata almeno un anno.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...