Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Pentest allo stato puro ! Kali Linux 2024.2 è ora online!

Redazione RHC : 7 Giugno 2024 18:24

Offensive Security ha annunciato il rilascio di Kali Linux 2024.2 , l’ultima iterazione della popolare distribuzione basata su Debian per l’hacking etico e il pentest. Il rilascio di Kali Linux 2024.2 arriva più di tre mesi dopo il rilascio di Kali Linux 2024.1 e completa la transizione a t64.

Anche il desktop GNOME è stato aggiornato alla versione 46, mentre le modalità Kali-Undercover e il supporto ad alta risoluzione nell’ambiente desktop Xfce standard hanno ricevuto miglioramenti separati.

La nuova versione include i seguenti componenti

  • autorecon è uno strumento di ricognizione di rete multi-thread;
  • coercer : un’utilità per forzare automaticamente un server Windows ad autenticarsi su un host remoto;
  • dplot è una versione Python di SharpDPAPI;
  • getsploi t è una utility console per la ricerca e il download di exploit;
  • gowitness è una utilità per l’istantanea della pagina Web che utilizza Chrome Headless;
  • Horst è uno scanner RF altamente ottimizzato;
  • ligolo-ng è uno strumento di tunneling/pivoting avanzato ma semplice che utilizza l’interfaccia TUN;
  • mitm6 è uno strumento per attaccare IPv4 tramite IPv6;
  • netexec è un’utilità per la valutazione automatizzata della sicurezza di reti di grandi dimensioni sfruttando i servizi di rete;
  • pspy è uno strumento di monitoraggio dei processi Linux senza diritti di root.

Ulteriori miglioramenti

Inoltre, Kali Linux 2024.2 include pyinstaller per convertire programmi Python in file eseguibili, pyinstxtractor per decomprimere PyInstaller, sharpshooter – un framework per generare payload dannosi, sploitscan per la ricerca di informazioni sulle vulnerabilità CVE, per l’esecuzione di applicazioni su tunnel VPN con spazi dei nomi di rete temporanei e waybackpy per accedere all’API Wayback Machine in Python.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Inoltre, sono state apportate modifiche allo scanner Nmap per consentire agli utenti di eseguire scansioni TCP SYN privilegiate (nascoste) senza utilizzare sudo o diritti di root, una correzione per un problema con il kernel Linux 6.6 LTS che causava rallentamenti e arresti anomali durante l’utilizzo di alcune virtualizzazioni software e un aggiornamento al kernel Raspberry Pi 5 fino a Linux 6.1.77.

Aggiornata anche la versione di Kali NetHunter con supporto Android 14, selezione della classe per Bad Bluetooth, controlli migliorati dei permessi e del root, supporto Bluetooth Rubber Ducky, il tanto atteso loader di moduli e nuovi dispositivi supportati: Huawei P9 per LineageOS 16, Nothing Phone 1 per Android 12, 13 e 14, nonché Poco F3 per Android 14.

Kali Linux 2024.2 è disponibile per il download sul sito ufficiale in varie build per sistemi a 64 bit, ARM, macchine virtuali, cloud, WSL e piattaforme mobili. Gli utenti di Kali Linux possono aggiornare la versione installata eseguendo sudo apt update && sudo apt full-upgrade in un terminale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...