Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
LECS 320x100 1
Piazza Tienanmen 2021 e il monito di Xi Jimping.

Piazza Tienanmen 2021 e il monito di Xi Jimping.

Redazione RHC : 3 Luglio 2021 11:18

Autore: 3cl1ps3

Data Pubblicazione: 03/06/2021

Poco dopo mezzogiorno del 5 giugno 1989 in Piazza Tienanmen, nel cuore di Pechino, una colonna blindata di carri armati che sfilava nel viale della pace eterna, fu costretta a fermarsi di fronte ad un uomo immobile nel mezzo della strada. Era il giorno dopo la violenta repressione delle proteste studentesche avvenute in quella famosa piazza.

Nell’ampio viale vuoto, l’uomo si fermò, bloccando con forza l’avanzata dei carri armati.

L’aria era ancora piena dell’odore dei proiettili freschi del giorno prima e del suo immenso coraggio.

Il primo carro armato della fila si fermò di fronte a lui e di conseguenza anche gli altri che gli erano dietro. Il carro armato cercò di andare avanti e di spostarsi lateralmente per schivarlo, ma nulla, l’uomo era fermo immobile davanti a lui. Ad un certo puntò salì sul carro armato e gridò: “Tornate indietro. Smettete di uccidere il nostro popolo!”

Sono passati trentadue anni da allora, ma la sua identità (o cosa gli sia successo dopo questo epico atto di sfida) è tutt’oggi ignoto.

È infatti immortalato nella storia dei 100 anni del comunismo in Cina come “Tank Man”. La sua foto e il video in rete è divenuto virale nel mondo, ma in Cina l’incidente e le immagini ad esso connesse sono soggette ad una severa censura applicata dalle infrastrutture del grande firewall cinese (The great firewall of the china).

B939cf 3e7d9162ed5447d7b9d6c96eb680fe7c Mv2

Piazza Tienanmen sembrava molto diversa l’altro ieri, 1 luglio 2021. Era affollata e decorata per celebrare i 100 anni del comunismo in Cina.

Il presidente Xi Jinping si è congratulato con i 92 milioni di membri del partito comunista al governo durante la sontuosa cerimonia. Era provocatorio e fiducioso.

“L’era della Cina massacrata e vittima di bullismo è finita per sempre”

ha detto Xi Jinping, tra applausi scroscianti. Chissà se ripensava a quel triste capitolo della storia.

Chiunque oserà provare a farlo avrà la testa sbattuta a sangue contro la Grande Muraglia d’acciaio forgiata da oltre 1,4 miliardi di cinesi”

ha aggiunto.

La Cina si è aperta. Ma il divario tra ricchi e poveri si è ulteriormente amplificato negli ultimi tempi, come in tutti i paesi in espansione e industrializzati.

Ma il popolo è l’equilibrio della Cina.

In passato quello stesso popolo l’ha portata alla rivolta di Piazza Tienanmen iniziata il 15 aprile e terminata il 5 giugno del 1989, con il brutale massacro di 2500 persone (e 30.000 feriti) da parte dell’esercito cinese, che spense la protesta nel sangue, con fucili d’assalto e carri armati.

Questo tetro pezzo di storia è divenuto un grande punto di snodo nella Cina moderna.

E Xi Jimping lo sa bene.

Negli ultimi cento anni, il Partito ha unito e guidato il popolo cinese nello scrivere il capitolo più magnifico della storia millenaria della nazione cinese”

ha detto Xi. In seguito ha sottolineato che il successo della Cina dipende dal Partito” e ha descritto la leadership del PCC come ilpunto cruciale da cui dipendono gli interessi e il benessere di tutto il popolo cinese”

E poi si passa alla geopolitica dove ha sottolineato che il popolo cinese

“non permetterà mai a nessuna forza straniera di intimidirci, opprimerci o soggiogarci. Chiunque tenti di farlo si troverà in rotta di collisione con una grande muraglia d’acciaio forgiata da oltre 1,4 miliardi di cinesi”.

(“In rotta di collisione” è una traduzione ufficiale per l’originale cinese, 头破血流 tóupòxuèliú, un idioma che descrive un violento maltrattamento e una totale sconfitta).

Questo punto fa riflettere sul contesto geopolitico e di espansione tecnologica che la Cina sta portando avanti ormai da diverso tempo.

D’altra parte nel mondo di oggi siamo tanti e il popolo cinese è il più grande fra tutti. Condividiamo il pianeta, i virus, le catastrofi climatiche, il surriscaldamento globale e occorrerà in qualche modo trovare un “difficile equilibrio” per poter coesistere tutti, in egual misura.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...