
Redazione RHC : 24 Giugno 2022 07:37
Erano un gruppo di studenti di Ancona, 34 per la precisione della scuola Savoia-Benincasa che per diverso tempo, nel periodo tra il 2015 e il 2016, irrompevano all’interno del registro elettronico di classe e modificavano i voti.
Tutto questo è durato per un anno intero, fino a quando il preside dell’istituto non li ha scoperti e prontamente denunciati al tribunale di Ancona e Falconare come riporta Il Resto Del Carlino.
Ieri si è conclusa la richiesta di rinvio a giudizio che era stata avviata dal pubblico ministero Daniele Paci davanti al gup Francesca De Palma.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Cinque di questi ragazzi sono stati rinviati a giudizio, mentre per 27 è stata concessa la messa alla prova e per due è arrivato il proscioglimento per “ne bis in idem” (non due volte per la medesima cosa) avendo avuto già un procedimento penale per le stesse accuse per le quali erano stati assolti per irrilevanza del fatto.
I reati che sono stati contestati sono ovviamente l’accesso abusivo ad un sistema informatico e produzione di materiale falso.
Sembrerebbe che tre siano state le classi quinte che ne avrebbero approfittato di un errore non meglio precisato fatto dai docenti e tra questi una insegnante di educazione fisica.
Intanto i ragazzi (tutti oggi maggiorenni ma minorenni all’epoca dei fatti) saranno dirottati verso delle strutture per il volontariato e tra queste ci sarà il circolo ippico della Cittadella e la durata sarà da 4 a 6 mesi.
Molti di loro frequentano oggi l’università o stanno lavorando, ma il tutto verrò risolto senza aver dovuto affrontare un processo e rischiare una condanna.
Redazione
ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...