
Redazione RHC : 24 Giugno 2022 07:37
Erano un gruppo di studenti di Ancona, 34 per la precisione della scuola Savoia-Benincasa che per diverso tempo, nel periodo tra il 2015 e il 2016, irrompevano all’interno del registro elettronico di classe e modificavano i voti.
Tutto questo è durato per un anno intero, fino a quando il preside dell’istituto non li ha scoperti e prontamente denunciati al tribunale di Ancona e Falconare come riporta Il Resto Del Carlino.
Ieri si è conclusa la richiesta di rinvio a giudizio che era stata avviata dal pubblico ministero Daniele Paci davanti al gup Francesca De Palma.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Cinque di questi ragazzi sono stati rinviati a giudizio, mentre per 27 è stata concessa la messa alla prova e per due è arrivato il proscioglimento per “ne bis in idem” (non due volte per la medesima cosa) avendo avuto già un procedimento penale per le stesse accuse per le quali erano stati assolti per irrilevanza del fatto.
I reati che sono stati contestati sono ovviamente l’accesso abusivo ad un sistema informatico e produzione di materiale falso.
Sembrerebbe che tre siano state le classi quinte che ne avrebbero approfittato di un errore non meglio precisato fatto dai docenti e tra questi una insegnante di educazione fisica.
Intanto i ragazzi (tutti oggi maggiorenni ma minorenni all’epoca dei fatti) saranno dirottati verso delle strutture per il volontariato e tra queste ci sarà il circolo ippico della Cittadella e la durata sarà da 4 a 6 mesi.
Molti di loro frequentano oggi l’università o stanno lavorando, ma il tutto verrò risolto senza aver dovuto affrontare un processo e rischiare una condanna.
Redazione
C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...