Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
LECS 320x100 1
Pillole di Cyber Security: tutto quello che non devi fare con le password, in un solo minuto.

Pillole di Cyber Security: tutto quello che non devi fare con le password, in un solo minuto.

Redazione RHC : 26 Luglio 2021 15:35

In questi momenti, sta diventando virale questo video, anche se ancora non è chiaro se sia un fake oppure un reale errore o un fuori onda.

Il team che commenta il calcio per Eurosport, durante queste olimpiadi, è composto dal quartetto Federico Zanon, Andrea Distaso, Riccardo Roversi, Alessandro Lettieri.

Uno di loro si è reso suo malgrado, protagonista di questo piccola commedia incentrata sulle password facendk capire agli addetti ai lavori, come quanto riportato dal cronista, è l’antitesi di una buona consapevolezza al rischio.

Il video riporta una diretta di TOKIO 2020, nella quale si sfidano la Francia contro il Sud Africa.

Il cronista (che probabilmente pensava di aver messo il microfono in “mute”), inizia a chiedere quale sia la password del computer utilizzato dalla trasmissione.

“Ma tu sai la password di questo computer di questa cabina, commentatore 5?”.

Qualcuno si sente che risponde al cronista in sottofondo

“Ha la password è bot3 … pip invece … pip”

“Chiamarla pippo una password era troppo difficile o pluto o topolino … porc…”

sicuramente la persona, gli stava dicendo di guardare qualche post-it presente sul computer o sul monitor e il cronista dice:

“guarda… c’è un foglio appeso con una classifica di qualcosa, password quì non ne vedo”

La voce in sottofondo probabilmente gli dice, prova con la password both

“ma bot, scritto bi, o, o, ti acca tre? o bot bi, o, ti?”

“pure il punto per complicarci le cose… fosse il computer della NASA”

passano qualche secondo di silenzio

“allora aspetta … aspetta, aspetta …. ora si è impallato … bi grande”

la persona in sottofondo dice “acca”

“si … più complicata no, la prossima volta ci mettono anche un punto e virgola. Ma porca miseria … Grazie Giuseppe, a dopo”.

Avete capito bene.

E’ tutto quello che non bisogna fare nella gestione delle password in un unico video.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...