Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Pillole di Cyber Security: tutto quello che non devi fare con le password, in un solo minuto.

Redazione RHC : 26 Luglio 2021 15:35

In questi momenti, sta diventando virale questo video, anche se ancora non è chiaro se sia un fake oppure un reale errore o un fuori onda.

Il team che commenta il calcio per Eurosport, durante queste olimpiadi, è composto dal quartetto Federico Zanon, Andrea Distaso, Riccardo Roversi, Alessandro Lettieri.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Uno di loro si è reso suo malgrado, protagonista di questo piccola commedia incentrata sulle password facendk capire agli addetti ai lavori, come quanto riportato dal cronista, è l’antitesi di una buona consapevolezza al rischio.

Il video riporta una diretta di TOKIO 2020, nella quale si sfidano la Francia contro il Sud Africa.

Il cronista (che probabilmente pensava di aver messo il microfono in “mute”), inizia a chiedere quale sia la password del computer utilizzato dalla trasmissione.

“Ma tu sai la password di questo computer di questa cabina, commentatore 5?”.

Qualcuno si sente che risponde al cronista in sottofondo

“Ha la password è bot3 … pip invece … pip”

“Chiamarla pippo una password era troppo difficile o pluto o topolino … porc…”

sicuramente la persona, gli stava dicendo di guardare qualche post-it presente sul computer o sul monitor e il cronista dice:

“guarda… c’è un foglio appeso con una classifica di qualcosa, password quì non ne vedo”

La voce in sottofondo probabilmente gli dice, prova con la password both

“ma bot, scritto bi, o, o, ti acca tre? o bot bi, o, ti?”

“pure il punto per complicarci le cose… fosse il computer della NASA”

passano qualche secondo di silenzio

“allora aspetta … aspetta, aspetta …. ora si è impallato … bi grande”

la persona in sottofondo dice “acca”

“si … più complicata no, la prossima volta ci mettono anche un punto e virgola. Ma porca miseria … Grazie Giuseppe, a dopo”.

Avete capito bene.

E’ tutto quello che non bisogna fare nella gestione delle password in un unico video.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...