
Redazione RHC : 28 Aprile 2020 18:39
Un team di esperti di sicurezza ha recentemente scoperto una “rete” di ben 27 sviluppatori che hanno pubblicato applicazioni #malevole sul Play Store di Google installabili su #smartphone #Android.
Si tratta di software che implementano molti #Ads e che sfruttano “permessi” che possono risultare particolarmente pericolosi.
In particolare, stando a quanto scoperto dagli esperti di sicurezza di #Cybernews, la lista dei #software da rimuovere subito dal proprio #smartphone è molto lunga.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La ricerca ha infatto scoperto 101 app per un totale di – 69 milioni di installazioni – che sembrano essere connesse, apparentemente a questi sviluppatori.
Siamo dinanzi a l’ennesimo problema di #sicurezza e di mancato controllo, legato alle applicazioni pubblicate sul Play Store.
Pur tuttavia, non è di certo la prima volta che vengono effettuate scoperte simili.
#cybersecurity #playstore
https://cybernews.com/security/secret-network-27-app-developers-in-play-store/
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...