Redazione RHC : 14 Febbraio 2023 15:35
Roma, 14 Febbraio 2023 – È stato siglato a Roma l’accordo tra Polizia di Stato e Grimaldi Group S.p.A. volto al potenziamento della sicurezza e alla migliore gestione, condivisione e analisi di informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti delle infrastrutture informatiche afferenti al marchio.
Quest’accordo è uno dei primi siglato tra la Polizia di Stato e una azienda privata italiana leader mondiale nei trasporto di merci rotabili e passeggeri, confermando la natura strategica di quest’attività molto importante per il nostro Paese.
La convenzione, firmata dal Prefetto Daniela STRADIOTTO, Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato e dal Gen. Paolo PELOSI, Head of Security Intelligence and Law Enforcement, Responsabile Cybersecurity per la Grimaldi Group S.p.A., rientra nell’ambito delle direttive impartite dal Ministro dell’Interno per il potenziamento dell’attività di prevenzione.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’accordo sottoscritto intende realizzare una cooperazione tra il Servizio Polizia Postale e Grimaldi Group S.p.A. volta alla prevenzione e alla repressione dei crimini informatici, ispirata al principio di sicurezza partecipata, nell’intento di assicurare in via sinergica ed efficiente le risorse del Sistema Paese a vantaggio dell’intera collettività.
I sistemi informatici e le reti telematiche di supporto alle funzioni istituzionali del Gruppo Grimaldi sono da considerare infrastrutture sensibili di interesse pubblico. Risulta, pertanto, necessario prevenire e contrastare ogni forma di accesso illecito, anche tentato, con finalità di interruzione dei servizi di pubblica utilità ed indebita sottrazione di informazioni.
Nelle articolazioni del Dipartimento della Pubblica Sicurezza è compresa la Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, alle cui dipendenze operano, in particolare, gli uffici territoriali istituiti per le esigenze della Polizia Postale e delle Comunicazioni che svolgono le attività di polizia di sicurezza e di polizia giudiziaria dirette alla prevenzione e repressione degli illeciti penali e amministrativi concernenti i servizi online da chiunque effettuati.
Alla firma erano inoltre presenti per la Polizia di Stato il Dott. Antonio BORRELLI, Direttore dell’istituenda Direzione Centrale della Polizia Cibernetica, Dott. Ivano GABRIELLI, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, mentre per il Gruppo Grimaldi, oltre al Gen. Paolo PELOSI, il Dott. Giulio CAPACCHIONE, Responsabile Dipartimento IT per la Grimaldi Group S.p.A, ed altri manager del Security Intelligence and Law Enforcement Dept.
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006