
Redazione RHC : 10 Settembre 2025 09:04
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulnerabilità nei prodotti. Questa volta, si tratta di due picchi: in entrambi i casi, gli aggressori hanno controllato massicciamente le pagine di autorizzazione ASA e l’accesso Telnet/SSH in Cisco IOS.
Il 26 agosto è stato osservato un attacco particolarmente esteso, avviato da una botnet brasiliana, che ha utilizzato circa 17.000 indirizzi univoci e ha gestito fino all’80% del traffico. In totale, sono state osservate fino a 25.000 sorgenti IP. È interessante notare che entrambe le ondate hanno utilizzato intestazioni di browser simili, mascherate da Chrome, a indicare un’infrastruttura comune.
Gli Stati Uniti erano l’obiettivo principale, ma anche Regno Unito e Germania sono stati monitorati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo GreyNoise, circa l’80% di tali ricognizioni si traduce nella successiva scoperta di nuove problematiche di sicurezza, sebbene la correlazione statistica sia notevolmente più debole per Cisco rispetto ad altri produttori. Ciononostante, tali indicatori consentono agli amministratori di rafforzare in anticipo le proprie difese.

In alcuni casi, questi potrebbero essere tentativi falliti di sfruttare bug già chiusi, ma una campagna su larga scala potrebbe anche essere mirata a mappare i servizi disponibili per un ulteriore sfruttamento di vulnerabilità non ancora divulgate.
Un amministratore di sistema indipendente con il nickname NadSec – Rat5ak, ha segnalato un’attività simile iniziata a fine luglio e che ha preso slancio fino al 28 agosto. Ha registrato oltre 200.000 richieste ad ASA in 20 ore con un carico uniforme di 10.000 richieste da ciascun indirizzo, il che indica una profonda automazione. Le fonti erano tre sistemi autonomi: Nybula, Cheapy-Host e Global Connectivity Solutions LLP.
Si consiglia agli amministratori di installare gli ultimi aggiornamenti di Cisco ASA il prima possibile per chiudere le falle note, abilitare l’autenticazione a più fattori per tutti gli accessi remoti e non pubblicare direttamente pagine /+CSCOE+/logon.html, Web VPN , Telnet o SSH.
In casi estremi, si consiglia di esternalizzare l’accesso tramite un concentratore VPN, un reverse proxy o un gateway con verifica aggiuntiva.
È inoltre possibile utilizzare gli indicatori di attacco pubblicati da GreyNoise e Rat5ak per bloccare le richieste sospette sul perimetro e, se necessario, abilitare il geo-blocking e la limitazione della velocità. Cisco non ha ancora rilasciato dichiarazioni in merito.
Redazione
L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...