Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Programmi hacker: facciamo OSINT con GHunt.

Redazione RHC : 7 Maggio 2021 06:30

Per la serie “Programmi hacker”, oggi scopriremo Ghunt.

Per la serie di Hack tutorial, oggi parleremo di GHunt, un tool di OSINT (Open Source Intelligence) che consente di reperire informazioni sugli account Google, utilizzando il solo indirizzo email. Lo strumento è stato sviluppato da Thomas Hertzog, altrimenti noto come “mxrch”, sulla base del lavoro svolto come specialista OSINT in Sector035.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“GHunt è per le persone curiose delle informazioni pubbliche generate dalla loro attività su Google e di ciò che un utente malintenzionato potrebbe rilevare, o per le persone che utilizzano l’OSINT nel loro lavoro, ad esempio per l’analisi e la caccia alle minacce”

ha detto Hertzog in una intervista.

Sebbene lo strumento funzioni tramite indirizzi Gmail gratuiti, Hertzog ritiene che ciò possa ancora causare problemi alle aziende, inclusi gli utenti di G Suite (ora Google Workspace), dove i dipendenti hanno utilizzato un indirizzo gratuito per registrarsi ai servizi.

“GHunt può essere utilizzato dagli hacker etici o dai penetration tester per verificare se le e-mail trovate possono far trapelare informazioni, ma può anche essere utilizzato nella ricerca e l’identificazione delle minacce”.

ha inoltre aggiunto:

“Vedo molte persone che utilizzano il proprio indirizzo Gmail personale su LinkedIn. Le persone dovrebbero separare i propri account personali da quelli professionali. Quando registri il tuo account Google, non viene visualizzato un popup che dice “Tutti saranno in grado di accedere alle tue recensioni di Google Maps per impostazione predefinita e alle tue foto archiviate di Picasa”.

Hertzog pensa che questa leggerezza degli utenti, sia una mancanza di educazione sulla pericolosità di lasciare tali informazioni in pubblico. La maggior parte delle persone non ha idea che le 50 recensioni di Google Maps possono consentire di identificare la loro probabile posizione con un algoritmo molto semplice.

L’algoritmo GHunt ha anche una percentuale di successo prossima al 100% nell’identificazione dei canali YouTube collegati, ha affermato Hertzog.

GHunt è uno di un numero crescente di strumenti che utilizzano informazioni open source per raccogliere informazioni sulle identità digitali e le attività degli utenti online. Spesso, i soggetti non sono a conoscenza della quantità di dati disponibili online ricavabili e correlabili con una semplice email.

Questo è un problema crescente, suggeriscono gli esperti di sicurezza, ovviamente incentivato dai servizi online “gratuiti”.

“Questo strumento dimostra la quantità e il tipo di informazioni che possono essere acquisite da un indirizzo e-mail di un account Google attraverso l’interrogazione pubblica di Google”

ha affermato Stuart Morgan, consulente per la sicurezza di F-Secure.

“Individui e aziende possono usarlo per aiutarli a capire fino a che punto le loro informazioni sono disponibili pubblicamente e per apportare eventuali modifiche alla configurazione dei servizi che ritengono necessari.”

Come strumento OSINT, GHunt potrebbe essere utilizzato sia per la raccolta di informazioni sulle minacce, sia per la simulazione degli attacchi, suggerisce. Le informazioni provenienti da strumenti come questo potrebbero essere strumentali in un percorso di attacco molto più lungo e complesso, come l’ingegneria sociale che si basa sulla costruzione rapida di una relazione credibile.

Hertzog prevede di continuare a sviluppare ulteriormente lo strumento, inclusa la raccolta di ulteriori informazioni sui modelli di telefono utilizzati con gli account Google, e di approfondire i servizi di Google, inclusi Maps e Picasa.

Perchè su internet c’è tutto e internet ricorda tutto. Quindi fate attenzione.

Fonte

https://portswigger.net/daily-swig/amp/ghunt-osint-tool-sniffs-out-google-users-account-information-using-just-their-email-address

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...