Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quando la collaborazione fa la differenza. il network della Polizia Postale ora include il Gruppo Cassa Centrale

Redazione RHC : 25 Marzo 2023 09:12

Abbiamo spesso parlato degli accordi tra la polizia postale e le grandi aziende nazionali ed istituzioni per contrastare il crimine informatico. Questi accordi formano una rete di collaborazione tra aziende e forze dell’ordine, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica dell’intero Paese.

In questo momento storico, è essenziale promuovere la collaborazione nella lotta al crimine informatico. Questo valore aiuta a migliorare lo scambio di informazioni e la velocità di risposta nelle operazioni di contrasto al crimine informatico e la Polizia Postale deve essere un esempio.

Nello specifico, è stato siglata a Roma la convenzione tra il Centro Nazionale Anticrimine Informatico Protezione Infrastrutture Critiche della Polizia Postale e il Gruppo Cassa Centrale per la protezione dei dati, delle infrastrutture e dei sistemi del Gruppo, contro le sempre crescenti minacce informatiche.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Roma, 23 Marzo 2023 – L’accordo per prevenire e contrastare gli attacchi informatici e i potenziali danni correlati, al fine di potenziare i livelli di sicurezza del Gruppo è stato sottoscritto a Roma dal Prefetto Dott.ssa Daniela Stradiotto, in qualità di Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato e dal Presidente di Cassa Centrale Banca, Giorgio Fracalossi.

Una convenzione di particolare rilievo per la protezione del “Sistema Paese”, perché i sistemi informatici e le reti telematiche di supporto alle funzioni istituzionali del Gruppo sono considerati di interesse nazionale. Questo per la capillare distribuzione geografica sul territorio italiano del Gruppo Cassa Centrale e la sensibilità dei dati trattati nel quotidiano.

L’accordo permetterà di incrementare il presidio sui “Servizi di pubblica utilità” che il Gruppo Cassa Centrale fornisce, prevenendo e contrastando ogni forma di accesso illecito, anche tentato, con finalità di interruzione dei servizi, di indebita sottrazione di informazioni sensibili e gli attacchi cibernetici su vasta scala.

Per la Polizia di Stato, il compito è assicurato dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni e, in particolare, dal Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.) che, con una sala operativa disponibile 24 ore su 24, rappresenta il punto di contatto per la gestione degli eventi critici delle infrastrutture di rilievo nazionale, operanti in settori sensibili e di importanza strategica per il Paese.

La collaborazione con il C.N.A.I.P.I.C. rappresenta quindi un passo importante per il Gruppo Cassa Centrale per garantire al contempo la fiducia dei clienti e la sicurezza del sistema finanziario nazionale.

Cassa Centrale presta da sempre particolare attenzione alla sicurezza informatica, investendo in tecnologie avanzate e formando con continuità i propri collaboratori, ma in un contesto in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e in costante evoluzione, si rende fondamentale la collaborazione con le Istituzioni e gli Organi competenti. Obiettivo, garantire una protezione sempre maggiore delle infrastrutture critiche.

All’incontro erano presenti anche l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi per Cassa Centrale Banca e per il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il Dott. Antonio Borrelli, Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza e il Dott. Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle comunicazioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...