
Redazione RHC : 8 Giugno 2020 11:54
L’hacker dal nome #VandaTheGod è attivo dal 2013 ed ha svolto attività di #hacking e #deface su svariati siti web appartenenti a #governi di tutto il mondo. L’#hacker aveva preso di mira i governi di vari Paesi, tra cui anche l’#Italia arrivando ad un suo personale obiettivo: hackerare 5000 siti web.
Tuttavia, la società #checkpoint, da anni sta analizzando le sue #tracce, ed oltre che all’#attivismo (come copertura), ha violato anche ospedali e venduto le cartelle cliniche dei sui pazienti.
A parte le tracce lasciate sui #social, schermate di #profili #facebook erroneamente pubblicate su #Twitter (che di fatto hanno fatto scoprire un suo altro alias come “Vanda de Assis”), il nome utente da lui usato sui server compromessi “MR” che lo collega alla “#Cyber Army Brasiliana”, foto identiche su più profili e foto del soggiorno da diverse angolazioni, i passi falsi sui social se sei un #criminale informatico possono essere molti.
VandaTheGod è riuscito a compiere molti attacchi, ma alla fine è fallito dal punto di vista #OPSEC, poiché ha lasciato molte tracce che hanno portato alla sua vera identità, soprattutto all’inizio della sua carriera di hacker.
Il #cybercrime, alle lunghe non paga.
#redhotcyber #cybersecurity
https://research.checkpoint.com/2020/vandathegod/
Redazione
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...