Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Ransomfeed 320x100 1
Quando la videosorveglianza è…ad “uso personale”. E il GDPR non si applica.

Quando la videosorveglianza è…ad “uso personale”. E il GDPR non si applica.

Stefano Gazzella : 17 Settembre 2023 09:36

Non dovrebbe sorprendere che anche la videosorveglianza, come tutte le attività di trattamento svolte sui dati personali, non rientra sempre e comunque nell’ambito di applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Soprattutto quando viene svolta da una persona fisica, ci sono degli elementi da dover valutare che vengono indicati dalla norma stessa per escludere l’applicazione materiale del GDPR al ricorrere della cosiddetta household exception. Questo ambito viene indicato dall’art. 2 par. 2 lett. c) GDPR come l’esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico da parte di una persona fisica, che comporta effetto di porre il trattamento al di fuori dell’applicazione del GDPR e del Provvedimento Generale in materia di videosorveglianza del Garante Privacy.

Ma quali sono i criteri per cui tale ambito trattamento può rientrare nelle finalità dello svolgimento di un’attività esclusivamente personale o domestica? La norma precisa, in negativo, il suo svolgimento senza alcuna connessione con un’attività commerciale o professionale. E fornisce alcune indicazioni esemplificative quali l’uso dei social network, la gestione della corrispondenza e il mantenimento di una rubrica.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Il presente regolamento non si applica al trattamento di dati personali effettuato da una persona fisica nell’ambito di attività a carattere esclusivamente personale o domestico e quindi senza una connessione con un’attività commerciale o professionale. Le attività a carattere personale o domestico potrebbero comprendere la corrispondenza e gli indirizzari, o l’uso dei social network e attività online intraprese nel quadro di tali attività. Tuttavia, il presente regolamento si applica ai titolari del trattamento o ai responsabili del trattamento che forniscono i mezzi per trattare dati personali nell’ambito di tali attività a carattere personale o domestico.” (Considerando n. 18 GDPR)

Le regole da seguire.

Per quanto riguarda la videosorveglianza, ò’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha ribadito, con il provv. 27 aprile 2023 n. 173 che nel momento in cui l’attività è svolta da parte di una persona fisica, i criteri di cui tenere conto per qualificarla come rientrante nella household exception:

  • l’attività deve essere svolta da parte di una persona fisica, e l’ambito della comunicazione delle immagini non deve eccedere la sfera familiare;
  • le aree oggetto di videosorveglianza devono essere “di diretto interesse”, consistendo al più nel domicilio e nelle relative pertinenze.

Insomma: questi sono i parametri indicati per valutare quel carattere determinante di esclusività della finalità personale o domestica.

Nelle ipotesi in cui sussista invece l’esigenza di riprendere aree ulteriori (quali possono essere: aree comuni, luoghi aperti al pubblico o aree di pertinenza di terzi) occorre comprovare una situazione di rischio effettivo e diventa così possibile farlo sulla base del proprio legittimo interesse pur rientrando nel pieno ambito di applicazione del GDPR.

E di conseguenza, in quanto titolari del trattamento, si è tenuti a tutti gli adempimenti previsti dalla norma (ad es. i cartelli informativi e la documentazione).

Un ultimo elemento di cui tenere conto, in ogni caso, è desumibile dalla disciplina prevista per il reato di interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis c.p.), in forza della quale il domicilio altrui (inteso in senso lato e comprendente pertinenze e luoghi privati) non può mai essere oggetto di videoripresa.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...