Stefano Gazzella : 17 Settembre 2023 09:36
Non dovrebbe sorprendere che anche la videosorveglianza, come tutte le attività di trattamento svolte sui dati personali, non rientra sempre e comunque nell’ambito di applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Soprattutto quando viene svolta da una persona fisica, ci sono degli elementi da dover valutare che vengono indicati dalla norma stessa per escludere l’applicazione materiale del GDPR al ricorrere della cosiddetta household exception. Questo ambito viene indicato dall’art. 2 par. 2 lett. c) GDPR come l’esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico da parte di una persona fisica, che comporta effetto di porre il trattamento al di fuori dell’applicazione del GDPR e del Provvedimento Generale in materia di videosorveglianza del Garante Privacy.
Ma quali sono i criteri per cui tale ambito trattamento può rientrare nelle finalità dello svolgimento di un’attività esclusivamente personale o domestica? La norma precisa, in negativo, il suo svolgimento senza alcuna connessione con un’attività commerciale o professionale. E fornisce alcune indicazioni esemplificative quali l’uso dei social network, la gestione della corrispondenza e il mantenimento di una rubrica.
“Il presente regolamento non si applica al trattamento di dati personali effettuato da una persona fisica nell’ambito di attività a carattere esclusivamente personale o domestico e quindi senza una connessione con un’attività commerciale o professionale. Le attività a carattere personale o domestico potrebbero comprendere la corrispondenza e gli indirizzari, o l’uso dei social network e attività online intraprese nel quadro di tali attività. Tuttavia, il presente regolamento si applica ai titolari del trattamento o ai responsabili del trattamento che forniscono i mezzi per trattare dati personali nell’ambito di tali attività a carattere personale o domestico.” (Considerando n. 18 GDPR)
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per quanto riguarda la videosorveglianza, ò’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha ribadito, con il provv. 27 aprile 2023 n. 173 che nel momento in cui l’attività è svolta da parte di una persona fisica, i criteri di cui tenere conto per qualificarla come rientrante nella household exception:
Insomma: questi sono i parametri indicati per valutare quel carattere determinante di esclusività della finalità personale o domestica.
Nelle ipotesi in cui sussista invece l’esigenza di riprendere aree ulteriori (quali possono essere: aree comuni, luoghi aperti al pubblico o aree di pertinenza di terzi) occorre comprovare una situazione di rischio effettivo e diventa così possibile farlo sulla base del proprio legittimo interesse pur rientrando nel pieno ambito di applicazione del GDPR.
E di conseguenza, in quanto titolari del trattamento, si è tenuti a tutti gli adempimenti previsti dalla norma (ad es. i cartelli informativi e la documentazione).
Un ultimo elemento di cui tenere conto, in ogni caso, è desumibile dalla disciplina prevista per il reato di interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis c.p.), in forza della quale il domicilio altrui (inteso in senso lato e comprendente pertinenze e luoghi privati) non può mai essere oggetto di videoripresa.
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...
Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Fondat...
Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...
Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006