Redazione RHC : 15 Ottobre 2024 09:50
Un team di scienziati in Cina ha effettuato il primo attacco quantistico “efficace” al mondo contro un metodo di crittografia classico. L’attacco è stato effettuato utilizzando un computer quantistico standard della società canadese D-Wave Systems, scrive il South China Morning Post .
Gli scienziati sono riusciti a decifrare con successo algoritmi crittografici ampiamente utilizzati in settori critici come quello bancario e militare, avvertendo che il risultato rappresenta una “minaccia reale e significativa”.
Lo studio è stato condotto da Wang Chao dell’Università di Shanghai. Hanno attaccato gli algoritmi SPN (Substitution-Permutation Network) come Present, Gift-64 e Rectangle.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli algoritmi SPN sono alla base dello standard di crittografia AES (Advanced Encryption Standard), con AES-256 talvolta chiamato “standard militare” e considerato resistente agli attacchi quantistici.
I dettagli della metodologia dell’attacco rimangono poco chiari e Wang ha rifiutato di rivelare ulteriori dettagli in un’intervista al South China Morning Post a causa della “sensibilità” dell’argomento. Tuttavia, i ricercatori hanno avvertito che decifrare il codice è più vicino che mai.
“Questa è la prima volta che un vero computer quantistico rappresenta una minaccia reale e significativa per molti algoritmi SPN in uso oggi”, afferma un articolo sottoposto a revisione paritaria pubblicato sul Chinese Journal of Computers.
D-Wave Systems afferma di essere il primo fornitore commerciale al mondo di computer quantistici. Tra i suoi clienti figurano Lockheed Martin, NASA e Google.
La maggior parte dei sistemi quantistici universali esistenti non sono ancora considerati sufficientemente avanzati da rappresentare una minaccia per la crittografia moderna. Si prevede che le macchine quantistiche “utili” appariranno solo tra pochi anni.
Tuttavia, la potenziale capacità dei computer quantistici di risolvere problemi complessi e di violare la maggior parte degli algoritmi a chiave pubblica è motivo di preoccupazione. A questo proposito, si stanno compiendo sforzi per creare una crittografia “resistente ai quanti”.
All’inizio di quest’anno, il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha rilasciato una serie di algoritmi di crittografia di base progettati per proteggere dai futuri attacchi informatici generati dai computer quantistici.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006