
Redazione RHC : 15 Ottobre 2024 09:50
Un team di scienziati in Cina ha effettuato il primo attacco quantistico “efficace” al mondo contro un metodo di crittografia classico. L’attacco è stato effettuato utilizzando un computer quantistico standard della società canadese D-Wave Systems, scrive il South China Morning Post .
Gli scienziati sono riusciti a decifrare con successo algoritmi crittografici ampiamente utilizzati in settori critici come quello bancario e militare, avvertendo che il risultato rappresenta una “minaccia reale e significativa”.
Lo studio è stato condotto da Wang Chao dell’Università di Shanghai. Hanno attaccato gli algoritmi SPN (Substitution-Permutation Network) come Present, Gift-64 e Rectangle.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
Gli algoritmi SPN sono alla base dello standard di crittografia AES (Advanced Encryption Standard), con AES-256 talvolta chiamato “standard militare” e considerato resistente agli attacchi quantistici.
I dettagli della metodologia dell’attacco rimangono poco chiari e Wang ha rifiutato di rivelare ulteriori dettagli in un’intervista al South China Morning Post a causa della “sensibilità” dell’argomento. Tuttavia, i ricercatori hanno avvertito che decifrare il codice è più vicino che mai.
“Questa è la prima volta che un vero computer quantistico rappresenta una minaccia reale e significativa per molti algoritmi SPN in uso oggi”, afferma un articolo sottoposto a revisione paritaria pubblicato sul Chinese Journal of Computers.
D-Wave Systems afferma di essere il primo fornitore commerciale al mondo di computer quantistici. Tra i suoi clienti figurano Lockheed Martin, NASA e Google.
La maggior parte dei sistemi quantistici universali esistenti non sono ancora considerati sufficientemente avanzati da rappresentare una minaccia per la crittografia moderna. Si prevede che le macchine quantistiche “utili” appariranno solo tra pochi anni.
Tuttavia, la potenziale capacità dei computer quantistici di risolvere problemi complessi e di violare la maggior parte degli algoritmi a chiave pubblica è motivo di preoccupazione. A questo proposito, si stanno compiendo sforzi per creare una crittografia “resistente ai quanti”.
All’inizio di quest’anno, il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha rilasciato una serie di algoritmi di crittografia di base progettati per proteggere dai futuri attacchi informatici generati dai computer quantistici.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...