Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quattro studenti delle superiori hackerano la metro di Boston per ottenere infinite corse gratis

Redazione RHC : 12 Agosto 2023 19:45

Nell’agosto 2021, quattro studenti delle scuole superiori di Boston hanno riprodotto una vulnerabilità nel sistema tariffario della metropolitana della città scoperta dagli studenti del Massachusetts Institute of Technology (MIT) nel 2008. 

Gli adolescenti non solo hanno abusato del vecchio metodo, ma ne hanno anche sviluppato uno nuovo per l’attuale sistema CharlieCard, con il quale è possibile utilizzare la metropolitana gratuitamente.

Matty Harris e Zachary Bertocchi sono venuti a conoscenza della vulnerabilità nel 2008 e hanno deciso di verificare se fosse stata risolta. “Abbiamo pensato che dovesse essere eliminato, dato che è passato più di un decennio e ha ricevuto molta pubblicità”, afferma Harris. Si è scoperto che la vulnerabilità è rimasta sfruttabile.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli adolescenti hanno lavorato all’hack per due anni con due amici hacker e hanno presentato le loro ricerche alla conferenza degli hacker Defcon a Las Vegas. 

    Hanno creato un “distributore automatico” portatile e un’app mobile Android che può aggiungere qualsiasi importo a CharlieCard o modificare le impostazioni della carta.

    A differenza del 2008, le autorità di Boston non hanno fatto causa, ma hanno invitato gli scolari nella sede del dipartimento dei trasporti, dove hanno parlato delle vulnerabilità riscontrate. 

    Joe Pesaturo, direttore delle pubbliche relazioni della città, ha affermato che la vulnerabilità non rappresenta una minaccia immediata e sarà affrontata con l’implementazione del nuovo sistema di pagamento nel 2025.

    Gli adolescenti hanno affermato che al momento il dipartimento dei trasporti sta cercando di contrastare il loro metodo rilevando e bloccando le carte modificate, ma la maggior parte di queste carte contraffatte ancora possono essere utilizzate.

    Alla domanda se usano i loro trucchi per viaggiare gratuitamente sulla metropolitana di Boston, non hanno lasciato commenti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un devastante Attacco informatico paralizza la rete governativa del Nevada
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    La rete governativa del Nevada è rimasta paralizzata dopo un incidente avvenuto nelle prime ore del mattino del 24 agosto. L’attacco ha reso inoperativa l’infrastruttura IT dello St...

    Vulnerabilità critica in Docker Desktop: compromissione sistema host
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    Una vulnerabilità critica nella versione desktop di Docker per Windows e macOS ha consentito la compromissione di un sistema host tramite l’esecuzione di un contenitore dannoso, anche se e...

    Arriva PromptLock. Il primo Ransomware con Intelligenza Artificiale per Windows e Linux
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    Finalmente (detto metaforicamente), ci siamo arrivati. Gli esperti di ESET hanno segnalato il primo programma ransomware in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave. Il nuovo campio...

    Red Hot Cyber Academy lancia il corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cybersecurity”
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cyberse...

    Quale E-commerce italiano da 500 ordini/mese a breve griderà “Data Breach”?
    Di Luca Stivali - 27/08/2025

    SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...