
Redazione RHC : 21 Settembre 2020 08:57
Nel maggio di quest’anno, #IBM ha ospitato la sua quarta #Quantum #Challenge annuale, un evento di quattro giorni che permette ai partecipanti quali #sviluppatori di #software, a comprendere meglio come funziona la programmazione quantistica.
I partecipanti hanno potuto utilizzare i 18 sistemi IBM Quantum su IBM #Cloud per completare gli esercizi e secondo IBM durante l’evento l’utilizzo totale di questi sistemi “ha superato 1 miliardo di circuiti al giorno”.
Abe Asfaw, Global Lead della Quantum #Education di IBM racconta che la prima cosa da fare è comprendere in cosa consiste il concetto di “circuito quantistico” e di “gate”.
Infatti la programmazione si basa nel definire un modello in cui un calcolo è una sequenza di gate quantistici e poi poterlo far eseguire su un computer quantistico.
Non dimentichiamoci che una situazione analoga si incontrò quando #Simula o #SmallTalk iniziarono ad introdurre i concetti di istanza ed oggetto in OOP.
Tutto questo era Arabo da chi arrivava dal Cobol e dalla programmazione sequenziale, non è vero?
#redhotcyber #technology #quantumcomputing
https://www.techrepublic.com/google-amp/article/what-classic-software-developers-need-to-know-about-quantum-computing/
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...