Redazione RHC : 2 Agosto 2021 09:16
CyCraft, una società di sicurezza informatica taiwanese, ha rilasciato un’applicazione speciale che aiuterà le vittime del programma ransomware Prometheus a ripristinare i file interessati .
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il decryptor è attualmente disponibile su GitHub e i test hanno dimostrato che il programma esegue con successo la forza bruta della chiave utilizzata per crittografare i file utente.
“Il ransomware Prometheus utilizza l’algoritmo di crittografia del flusso Salsa20 con una password casuale. La dimensione di tale password è solitamente di 32 byte e può essere violata con la forza bruta, poiché utilizza TickCount”
scrivono gli esperti nel blog .
Altri esperti di Emsisoft, dopo aver studiato il decryptor CyCraft, sono giunti alla conclusione che ha uno svantaggio: la chiave di crittografia attraverso la forza bruta è possibile rilevarla solo nel caso di file di piccole dimensioni.
Tuttavia, l’utilità rilasciata ha colpito notevolmente le operazioni di Prometheus.
Ad oggi, l’ultimo post del gruppo di criminali informatici dietro Prometheus è datato 13 luglio. Ora c’è motivo di credere che gli aggressori abbiano ridotto le loro campagne.
Prometheus è un ransomware che è emerso nel panorama internazionale a febbraio di quest’anno. Durante questo periodo, è riuscito a colpire più di 40 vittime. Vale anche la pena notare che molte persone associano Prometheus a REvil, sebbene il loro codice sia molto differente uno dall’altro.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...