
Redazione RHC : 28 Giugno 2022 16:03
La compagnia di crociere statunitense Carnival è stata multata di 5 milioni di dollari per “violazioni significative della sicurezza informatica” a seguito di quattro attacchi informatici tra il 2019 e il 2021 che hanno esposto grandi quantità di dati sensibili dei clienti.
Secondo la dichiarazione emessa dal procuratore generale della Carolina del Nord, capo eletto del Dipartimento di giustizia dello stato, due delle violazioni erano legate a un attacco ransomware.
Tuttavia, Carnival ha già pagato una multa di 1,25 milioni di dollari per una delle violazioni.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo il Dipartimento delle finanze di New York City, Carnival ha violato la regolamentazione governativa sulla sicurezza informatica non utilizzando l’autenticazione a più fattori, il che avrebbe reso difficile per un utente malintenzionato l’accesso alla rete interna.
Inoltre, Carnival non ha segnalato una violazione né fornito formazione sulla sicurezza informatica ai dipendenti.
Carnival è venuta a conoscenza per la prima volta di attività e-mail sospette nel maggio 2019, 10 mesi prima che Carnival denunciasse la violazione.
A causa di interruzioni, Carnival ha presentato certificazioni di conformità di sicurezza informatica improprie dal 2018 al 2020.
La dichiarazione affermava inoltre che Carnival non ha segnalato violazioni della sicurezza informatica e che la privacy e la protezione dei dati erano “estremamente importanti” per l’azienda.
Redazione
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...