Pietro Melillo : 19 Marzo 2024 10:35
Red Hot Cyber, ha annunciato il completamento del suo primo corso “Darkweb & Cyber Threat Intelligence”. Questo corso è stato progettato per dare ai partecipanti una formazione sull’intelligence delle minacce, partendo dalla conoscenza del darkweb e dalle underground.
Il corso, che si è svolto durante un periodo di 5 settimane, ha permesso agli alunni di acquisire nozioni sull’oscura rete del dark web e sulle tattiche utilizzate dagli attori della minaccia online. Inoltre, gli studenti hanno imparato a riconoscere, analizzare e rispondere alle diverse tipologie di minacce informatiche.
Una delle caratteristiche distintive del corso è stata la sua enfasi sulla pratica e sull’esperienza pratica. I partecipanti hanno affrontato una serie di challenge progettate per testare le loro capacità e per applicare le conoscenze acquisite in situazioni reali. Questo approccio ha permesso loro di consolidare le loro competenze e di ottenere una certificazione che ne attesta le esperienze maturate durante il corso.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
“La nostra missione è fornire formazione di alto livello nel campo della sicurezza informatica, e siamo estremamente orgogliosi del successo del nostro primo corso ‘Darkweb & Cyber Threat Intelligence'”. Ha dichiarato Pietro Melillo, direttore della Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber. “Abbiamo ricevuto un feedback estremamente positivo dai partecipanti, che hanno elogiato l’eccellenza della formazione e l’utilità delle competenze acquisite. Siamo ansiosi di continuare a offrire programmi formativi innovativi per aiutare i professionisti della sicurezza informatica a restare al passo con le sempre mutevoli minacce cibernetiche”.
Il corso ha rappresentato un importante passo avanti nel panorama della formazione sulla sicurezza informatica in Italia, fornendo ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze tecniche necessarie per affrontare le sfide della Cyber Threat Intelligence. L’esperienze acquisite saranno preziose per coloro che lavorano nel settore della sicurezza informatica, consentendo di avviare un percorso nell’acquisizione di ulteriori nozioni sul campo e sull’intelligence delle minacce.
Con il successo del primo corso “Darkweb & Cyber Threat Intelligence”, Red Hot Cyber si conferma come un punto di riferimento nel campo della CTI e della sicurezza informatica e nella diffusione della consapevolezza del rischio informatico. Ci impegneremo ad offrire programmi formativi all’avanguardia per supportare i professionisti della sicurezza informatica, con lo scopo di migliorare la resilienza agli attacchi informatici.
Alcuni dei nostri corsisti ha riportato: “Il giudizio finale è più che positivo, molta disponibilità da parte dell’insegnante nell’esporre gli argomenti in maniera chiara”. Un altro corsista invece ha detto: “Un corso di formazione ben fatto, teoria e pratica con esercizi continui durante le sessioni formative”.
Ancora un altro commento da un altra persona che ha partecipato al corso è stato “Il corso è stato molto interessante tanto che ha superato le mie aspettative” mentre un altro ha riportato che potrebbe essere migliorato lo “sbinamento fra Dark Web investigativo e argomentazioni SOC”, cosa che prenderemo senza dubbio in considerazione per le prossime edizioni.
Molti dei corsisti hanno chiesto più se era in programma la definizione di un corso avanzato. Stiamo avviando anche la costruzione di nuovi contenuti per poter svolgere un corso più avanzato che permetta anche a persone che lavorano nell’ambito ad acquisire ulteriori informazioni sull’intelligence delle minacce.
I partecipanti del corso di formazione che ne manifesteranno interesse, verranno inseriti all’interno di specifici gruppi di Red Hot Cyber per poter prendere familiarità con le attività svolte dalla community di Red Hot Cyber nelle attività di Cyber Threat intelligence e la diffusione delle informazioni sul portale.
Il prossimo corso “Dark Web e Cyber Threat intelligence” è previsto per giugno/luglio. Chi vuole partecipare, può tranquillamente scrivere a [email protected] per ulteriori informazioni.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...