Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

RHC incontra i vertici della Polizia Postale. La Cyber Threat Intelligence è alla base del contrasto alle minacce

Massimiliano Brolli : 13 Settembre 2022 08:28

ROMA: Si è svolta ieri una riunione consultiva tra RHC ed i vertici della Polizia Postale, il comparto della Polizia di Stato che si occupa del contrasto alla criminalità informatica.

All’incontro che Massimiliano Brolli di RHC ha avuto con il Dr. Ivano Gabrielli direttore della Polizia Postale ed il Dr. Marco Valerio Cervellini responsabile della comunicazione, si è parlato della sinergia che RHC ha attivato con la Polizia Postale; hanno partecipato inoltre il Direttore responsabile del Centro Nazione Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) Dr. Riccardo Croce e il responsabile della sala operativa, ispettore superiore Alessandro Scagnetti.

L’incontro ha visto potenziare il legame che RHC ha attivato con la Polizia Postale, al fine di condividere le esperienze nel settore cyber. Le moderne minacce che sono presenti nel cyber spazio, hanno già messo sotto pressione il nostro paese, le nostre infrastrutture ed i nostri servizi digitali, e questa collaborazione ha come mission principale lo scambio di informazioni e competenze per contrastare il cybercrime e le minacce informatiche in generale.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Particolarmente dibattuto durante l’incontro, è stato il tema della cyberthreat-intelligence. Nell’incontro si è sensibilizzato il tema della realizzazione di un protocollo di comunicazione, utile a contribuire in fase di prevenzione alle minacce informatiche che costantemente bersagliano il nostro paese.

Furto di documenti personali, dati ed indirizzi di appartenenti alle FF.OO trafugati da server di banche o finanziarie, documenti sanitari e dati sensibili di esponenti del mondo imprenditoriale, minacce al sistema economico e furto di proprietà intellettuale, sono il bottino preferito delle cybergang.

Non da meno sarà il nostro impegno verso il contrasto alla pedopornografia, lo stalking ed in genere tutti i reati sessuali che sono presenti nel web, che già vedono super impegnati gli uomini e le donne della Polizia Postale, oltre al consueto impegno volto ad aumentare la consapevolezza al rischio in tutte quante le persone.

È la collaborazione la chiave del successo nella sicurezza informatica e questo RHC lo ha sostenuto sempre.

La sinergia tra pubblico e privato, possono contrastare l’aumentare di queste minacce, come sancito tra RHC e la Polizia Postale. Si tratta di in punto di partenza da cui iniziare questo percorso collaborativo.

Concludiamo dicendovi che noi di RHC siamo fieri ed orgogliosi di quanto avvenuto oggi, perché in poco tempo siamo riusciti ad arrivare a questo importante traguardo sempre con lo spirito di dare il buon esempio ed un contributo fattivo verso la protezione dell’Italia e delle sue istituzioni democratiche.

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...