Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Repressione internazionale delle attività finanziarie criminali in Africa Occidentale

Davide Santoro : 26 Ottobre 2022 07:18

Autore: Davide Santoro

Dietro le notizie dell’inizio di questo mese relative all’arresto di due presunti truffatori online in Sud Africa si nascondeva un’operazione di polizia globale coordinata dall’Interpol.

Il nome in codice dell’operazione è Jackal e l’operazione congiunta ha coinvolto forze dell’ordine di 14 paesi in un’operazione mirata contro Black Axe ed altri gruppi simili in Africa occidentale e ha portato a più di 70 arresti.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


L’operazione Jackal rappresenta la prima operazione congiunta dell’Interpol contro Black Axe che sta rapidamente diventando una minaccia alla sicurezza globale, Black Axe ed altri gruppi simili sono responsabili della maggior parte delle frodi finanziarie online oltre che di altri gravi crimini secondo le prove che sono state analizzate dal “Centro Anticorruzione e Crimini Finanziari” dell’Interpol e dalle forze dell’ordine nazionali.

Nel solo Sud Africa i due sospetti arrestati ad inizio mese erano ricercati per truffe online che hanno estorto alle vittime 1.8 milioni di dollari.

La linfa vitale del crimine organizzato

Nel corso della “settimana d’azione coordinata”(26-30 Settembre) le polizie di tutto il mondo hanno lanciato operazioni coordinate di contrasto contro individui legati al gruppo Black Axe, arrestando sospetti operatori criminali e money mules, hanno effettuato irruzioni, chiuso locali e sequestrato beni.

Due squadre di supporto operativo dell’Interpol sono state dispiegate in Sud Africa ed in Irlanda per aiutare nel coordinamento delle forze dell’ordine internazionali sul campo; inoltre, in Italia, i Carabinieri hanno effettuato tre arresti a Campobasso.

Questi sono i risultati totali dell’operazione:

  • 1.2 milioni di euro sequestrati in vari conti bancari
  • 75 arresti
  • 49 perquisizioni
  • 7 notizie rosa Interpol che dettagliano il modus operandi criminale
  • 6 notizie rosse Interpol che sono state emesse per i latitanti ricercati a livello internazionale

“I fondi finanziari illeciti costituiscono la linfa vitale della criminalità organizzata transnazionale ed abbiamo assistito a come i gruppi come Black Axe incanalino i soldi guadagnati dalle truffe internazionali online ad altri settori criminali come il traffico di droga ed il traffico di esseri umani; questi gruppi richiedono una risposta a livello globale” ha affermato Stephen Kavanagh, direttore esecutivo dei servizi di polizia dell’Interpol.

Stili di vita sontuosi

L’immensa quantità di beni sequestrati, tra cui 12.000 carte SIM, ha fornito nuovi spunti investigativi per le forze dell’ordine generando ben 13 rapporti analitici e consentendo alle forze dell’ordine di identificare più di 70 altri sospetti.

Lo stile di vita sontuoso e l’avidità di molti sospetti – presumibilmente pagati frodando le persone dei loro risparmi o con altre attività criminali – erano chiaramente visibili. Sono stati sequestrati vari beni di lusso, tra cui una proprietà residenziale, tre auto e decine di migliaia in contanti.

Inoltre, l’operazione ha visto l’INTERPOL implementare con successo il suo nuovo meccanismo globale di blocco dei pagamenti, noto come “Anti-Money Laundering Rapid Response Protocol (ARRP)”(Protocollo di risposta rapida contro il riciclaggio di denaro) attualmente nella sua fase di inizio. Utilizzato nell’ambito della task force contro il crimine finanziario globale dell’Interpol, l’ARRP consente ai paesi membri di intercettare rapidamente i proventi illeciti di reati.

“L’ARRP rappresenta un punto di svolta nella lotta contro la criminalità finanziaria globale, in cui la velocità e la cooperazione internazionale sono fondamentali per intercettare i fondi illeciti prima che scompaiano nelle tasche dei money mules all’estero” ha detto Rory Corcoran, direttore del “Centro Anticorruzione e Crimine Finanziario” dell’Interpol. “La Global Financial Crime Task Force dell’INTERPOL ha dimostrato una notevole efficacia nell’interrompere i flussi finanziari illeciti mettendo insieme esperti informatici e finanziari dei vari settori per rintracciare e bloccare le tracce di denaro criminale”.

Senza confini

L’operazione Jackal arriva insieme alla prima tavola rotonda dell’Interpol con la Financial Action Task Force(GAFI) avvenuta a Singapore il mese scorso nel corso della quale è stata lanciata una nuova iniziativa congiunta per combattere i flussi finanziari illeciti.

Secondo le Nazioni Unite, ogni anno vengono riciclati fino a 2 trilioni di dollari di fondi finanziari illeciti attraverso il sistema finanziario globale e si stima che meno dell’1% di questi fondi venga intercettato e recuperato.

“La frode è transnazionale, non ci sono confini” ha affermato il Sovrintendente Investigativo Michael Cryan del Garda National Economic Crime Bureau dell’Irlanda che ha partecipato all’operazione Jackal.

“Questo è un ottimo esempio dei risultati che si possono ottenere quando forze di polizia internazionali collaborano tra loro condividendo intelligence, informazioni e prove, grazie al supporto dell’Interpol le attività criminali possono essere notevolmente contrastate, rendendo la vita online più sicura per tutti”.

L’operazione Jackal è stata condotta sotto l’egida del progetto CEFIN, che prende di mira i cyber crimini finanziari ed è finanziato dalla Repubblica di Corea.

Questi sono i paesi che hanno partecipato all’operazione Jackal: Argentina, Australia, Costa d’Avorio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Malesia, Nigeria, Spagna, Sud Africa, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati Uniti.

Davide Santoro
Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...