Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

REvil colpisce MASMOVIL. L’operatore Telco spagnolo.

Redazione RHC : 3 Luglio 2021 06:32

Come si dice … e non è finita.

Il quarto operatore di telecomunicazioni spagnolo MasMovil Ibercom è l’ultima vittima della famigerata banda di ransomware Revil (alias Sodinokibi)


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Sul suo “Happy blog” accessibile sulla rete onion, l’operatore di ransomware afferma di avere “scaricato database e altri dati importanti” appartenenti al colosso delle telecomunicazioni.

Come prova del suo hack, il gruppo ha anche condiviso degli screenshot contenente dei dati di MasMovil che mostrano cartelle denominate Backup, RESELLERS, PARLEM e OCU, ecc.

Vale la pena notare che MasMovil ha riconosciuto l’attacco ransomware, tuttavia, non c’è ancora notizia di alcuna richiesta di riscatto da parte degli Affiliati di REvil.

La struttura di attacco dell’operatore di ransomware Revil segue lo stesso modus operandi di altri gruppi di ransomware, come visto nei precedenti articoli sul RaaS e quindi, rubare dati per poi bloccare i file sul sistema della vittima e richiedere il pagamento del riscatto per la chiave/strumento di decrittazione.

Per chi non è a conoscenza delle attività di Revil; il gruppo è noto per aver preso di mira aziende e organizzazioni di alto profilo. Ad esempio, il 15 giugno 2021, Revil ha affermato di aver violato l’appaltatore statunitense di armi nucleari Sol Oriens, oltre ad una lunghissima lista di organizzazioni di alto profilo.

Lo stesso gruppo era anche dietro la violazione del fornitore Apple Quanta nell’aprile 2021, mentre all’inizio di marzo di quest’anno gli affiliati di REvil, avevano preso di mira il gigante tecnologico Acer e chiesto un riscatto di 50 milioni di dollari.

Per quanto riguarda MasMovil, la sua rete fissa raggiunge 18 milioni di famiglie con ADSL e quasi 26 milioni con fibra ottica. La sua rete mobile 4G copre il 98,5% della popolazione spagnola.

L’azienda possiede anche marchi come Yoigo, Pepephone, Llamaya, Lebara.

Se vuoi comprendere meglio il fenomeno del Ransomware, leggi questi articoli:

1. Cosa è il Ransomware e il RaaS (prima parte)

2. Cosa è il Ransomware e il RaaS (seconda parte)

3. Intervista al portavoce di Revil UNKNOW, sul forum XSS

4. Alla scoperta del gruppo Ransomware Revil

5. Alla scoperta del gruppo Ransomware Darkside

6. L’incidente Ransomware a Luxottica svolto dal gruppo Nefilim

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...