Redazione RHC : 3 Luglio 2021 06:32
Come si dice … e non è finita.
Il quarto operatore di telecomunicazioni spagnolo MasMovil Ibercom è l’ultima vittima della famigerata banda di ransomware Revil (alias Sodinokibi)
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sul suo “Happy blog” accessibile sulla rete onion, l’operatore di ransomware afferma di avere “scaricato database e altri dati importanti” appartenenti al colosso delle telecomunicazioni.
Come prova del suo hack, il gruppo ha anche condiviso degli screenshot contenente dei dati di MasMovil che mostrano cartelle denominate Backup, RESELLERS, PARLEM e OCU, ecc.
Vale la pena notare che MasMovil ha riconosciuto l’attacco ransomware, tuttavia, non c’è ancora notizia di alcuna richiesta di riscatto da parte degli Affiliati di REvil.
La struttura di attacco dell’operatore di ransomware Revil segue lo stesso modus operandi di altri gruppi di ransomware, come visto nei precedenti articoli sul RaaS e quindi, rubare dati per poi bloccare i file sul sistema della vittima e richiedere il pagamento del riscatto per la chiave/strumento di decrittazione.
Per chi non è a conoscenza delle attività di Revil; il gruppo è noto per aver preso di mira aziende e organizzazioni di alto profilo. Ad esempio, il 15 giugno 2021, Revil ha affermato di aver violato l’appaltatore statunitense di armi nucleari Sol Oriens, oltre ad una lunghissima lista di organizzazioni di alto profilo.
Lo stesso gruppo era anche dietro la violazione del fornitore Apple Quanta nell’aprile 2021, mentre all’inizio di marzo di quest’anno gli affiliati di REvil, avevano preso di mira il gigante tecnologico Acer e chiesto un riscatto di 50 milioni di dollari.
Per quanto riguarda MasMovil, la sua rete fissa raggiunge 18 milioni di famiglie con ADSL e quasi 26 milioni con fibra ottica. La sua rete mobile 4G copre il 98,5% della popolazione spagnola.
L’azienda possiede anche marchi come Yoigo, Pepephone, Llamaya, Lebara.
Se vuoi comprendere meglio il fenomeno del Ransomware, leggi questi articoli:
1. Cosa è il Ransomware e il RaaS (prima parte)
2. Cosa è il Ransomware e il RaaS (seconda parte)
3. Intervista al portavoce di Revil UNKNOW, sul forum XSS
4. Alla scoperta del gruppo Ransomware Revil
5. Alla scoperta del gruppo Ransomware Darkside
6. L’incidente Ransomware a Luxottica svolto dal gruppo Nefilim
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...