Redazione RHC : 13 Giugno 2021 16:28
REvil sta andando troppo oltre.
Un piccolo appaltatore statunitense di armi nucleari ha confermato di aver subito un attacco ransomware, con conseguente furto di dati.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si tratta di Sol Oriens, un subappaltatore dell’Amministrazione nazionale per la sicurezza nucleare del Dipartimento dell’energia, che ha dichiarato giovedì che l’attacco è avvenuto a maggio.
Il 3 giugno, REvil (alias Sodinokibi) ha aggiunto la società, con sede ad Albuquerque, nel New Mexico, all’elenco delle vittime che pubblica sul suo “happy blog” sulla rete Tor.
REvil non si è nemmeno preso la briga di elencare la compagnia individualmente, ma piuttosto l’ha raggruppata con altre due presunte vittime, il che suggerisce che la banda non si sia resa conto inizialmente di cosa la società trattasse.
“Sol Oriens non ha intrapreso tutte le azioni necessarie per proteggere i dati personali dei propri dipendenti e gli sviluppi software per le aziende partner”
ha affermato Revil in una dichiarazione pubblicata sul suo sito.
“Con la presente ci riserviamo il diritto di inoltrare tutta la documentazione e i dati pertinenti alle agenzie militari di nostra scelta, compresi tutti i dati personali dei dipendenti”.
La società non è stata immediatamente contattata per un commento sul fatto che abbia ricevuto una richiesta di riscatto e quanto REvil stia chiedendo e se intenda pagare, pertanto alcune informazioni non risultano complete. Il sito web della società è offline dal 3 giugno, secondo Mother Jones , che per prima ha riportato la notizia dell’attacco.
“Nel maggio 2021, Sol Oriens è venuta a conoscenza di un incidente di sicurezza informatica che ha avuto un impatto sul nostro ambiente di rete”, ha dichiarato la società alla CNBC in una nota. “L’indagine è in corso, ma abbiamo recentemente stabilito che una persona non autorizzata ha acquisito determinati documenti dai nostri sistemi. Tali documenti sono attualmente in fase di revisione e stiamo lavorando con una società di indagini forensi di terze parti per determinare l’ambito dei potenziali dati coinvolti”.
Sol Oriens afferma che, almeno finora, il materiale rubato non sembra sia inerente la sicurezza nazionale. “Non abbiamo alcuna indicazione attuale che questo incidente riguardi informazioni classificate o critiche relative alla sicurezza”, afferma. “Una volta conclusa l’indagine, ci impegniamo a informare gli individui e le entità le cui informazioni sono coinvolte”.
Se vuoi comprendere meglio il fenomeno del Ransomware, leggi questi articoli:
· Scopri cosa si intende per Ransomware as as service (prima parte)
· Scopri cosa si intende per Ransomware as as service (seconda parte)
· Intervista ad UNKNOW su XSS, la voce di REvil
· REvil Ransomware: origine vittime, strategie e prevenzione
· REvil perde il controllo delle sue infrastrutture
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006