Sandro Sana : 15 Dicembre 2024 22:22
Negli ultimi anni, il riconoscimento facciale è entrato a far parte della nostra vita quotidiana in modi che forse neanche immaginiamo. Dallo sblocco dei nostri smartphone ai controlli di sicurezza negli aeroporti, questa tecnologia si sta diffondendo sempre di più. Ma dietro l’apparente comodità e sicurezza, si nascondono anche delle preoccupazioni reali: violazioni della privacy, sorveglianza di massa e possibili abusi.
Il riconoscimento facciale si basa su algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano le caratteristiche uniche del nostro volto. Quando una fotocamera cattura la nostra immagine, il sistema rileva punti chiave del viso, come la distanza tra gli occhi, la forma del naso e della bocca, creando una sorta di “impronta digitale” del volto. Questa “impronta” viene poi confrontata con un database di immagini per trovare una corrispondenza e confermare l’identità della persona.
Alcune delle applicazioni più comuni del riconoscimento facciale sono ormai parte della nostra routine. Ad esempio:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Queste applicazioni sono comode e spesso ben accettate perché semplificano la nostra vita e sembrano innocue. Tuttavia, quando questa tecnologia viene utilizzata in contesti più complessi, sorgono questioni più delicate.
Prendiamo il caso di Clearview AI, un software pensato per le forze dell’ordine. Questa tecnologia raccoglie miliardi di immagini pubbliche da social network come Facebook, Instagram e LinkedIn per aiutare la polizia a identificare persone sospette. Sembra uno strumento utile per combattere il crimine, ma solleva grossi dubbi sulla privacy: le foto sono state raccolte senza alcun consenso, e molti si chiedono se sia giusto essere identificabili in qualsiasi momento senza averlo scelto.
Alcuni governi, come quello cinese, hanno portato il riconoscimento facciale a livelli estremi. In Cina, milioni di telecamere sorvegliano le strade e i luoghi pubblici, riconoscendo i cittadini in tempo reale. Questo sistema viene usato ufficialmente per garantire la sicurezza, ma può facilmente trasformarsi in uno strumento di controllo sociale e repressione politica.
Non si può negare che il riconoscimento facciale abbia anche aspetti positivi. Le forze dell’ordine possono usarlo per:
Inoltre, le banche e le aziende possono usarlo per prevenire le frodi, verificando che chi accede ai servizi sia davvero la persona autorizzata.
Tuttavia, l’uso indiscriminato del riconoscimento facciale porta con sé grandi rischi. La privacy personale è messa a dura prova: possiamo essere monitorati senza saperlo, e i nostri dati biometrici potrebbero finire nelle mani sbagliate.
Inoltre, c’è il rischio che questa tecnologia non sia perfetta. Gli algoritmi possono commettere errori, soprattutto con persone di etnie diverse, causando identificazioni errate e potenziali ingiustizie.
Infine, c’è il pericolo di sorveglianza di massa. Se un governo decide di monitorare costantemente i cittadini, si rischia di limitare la libertà personale e reprimere il dissenso. Questo scenario non è fantascienza: in alcuni paesi sta già accadendo.
Il vero dilemma è trovare un equilibrio tra sicurezza e libertà individuale. È giusto voler vivere in un mondo più sicuro, ma dobbiamo chiederci a che prezzo. Leggi come il GDPR europeo cercano di proteggere la privacy, imponendo regole chiare su come i dati possono essere raccolti e utilizzati. Ma queste protezioni non sono universali e molti paesi non hanno regolamentazioni adeguate.
Inoltre, è fondamentale che ci sia trasparenza nell’uso di queste tecnologie. I cittadini dovrebbero sapere quando e come vengono utilizzati i sistemi di riconoscimento facciale e avere il diritto di opporsi.
Il riconoscimento facciale è una tecnologia potente, con enormi potenzialità ma anche grandi pericoli. Se usato con responsabilità e regolamentato in modo chiaro, può migliorare la sicurezza e facilitare molte attività quotidiane. Ma senza controlli adeguati, rischia di trasformarsi in uno strumento di sorveglianza e controllo che minaccia la nostra libertà e la nostra privacy.
La chiave per il futuro sarà bilanciare innovazione e diritti umani, garantendo che questa tecnologia serva davvero le persone, senza controllarle.
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...