Redazione RHC : 4 Settembre 2025 07:33
Un approccio unificato e sicuro per supportare la trasformazione digitale, abilitare il lavoro ibrido e ridurre la complessità operativa.
A cura di Federico Saraò, Specialized System Engineer SASE, Fortinet Italy
La natura delle digital operations di un’azienda è drasticamente cambiata nell’ultimo decennio. Il tradizionale modello di lavoro al terminale in ufficio è stato completamente rivoluzionato per lasciar spazio ad un modello dinamico dove le attività aziendali sono sempre più distribuite in maniera capillare sia all’interno che all’esterno della sede di lavoro, e per questo necessitano di poter essere eseguite da qualsiasi tipo di terminale in maniera tempestiva.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per garantire questa flessibilità operativa, risulta strettamente necessario per le aziende migrare verso un nuovo modello architetturale che permetta un accesso facile e continuo, ma sempre sicuro, alle proprie infrastrutture.
La flessibilità non può prescindere però da tre aspetti fondamentali:
Il framework SASE(Secure Access Service Edge) nasce proprio come risposta a queste necessità, definendo un modello di sicurezza evolutivo che negli ultimi anni è cambiato rispetto alle sue origini che lo vedevano principalmente come strumento abilitante al lavoro remoto.
Il SASE è molto di più di un’innovativa soluzione per la gestione dell’accesso remoto, ma si propone come un modello in grado di integrare nativamente soluzioni e funzionalità multiple di networking e security su un’unica piattaforma cloud, per semplificare l’operatività, efficientare la visibilità ed il monitoring, applicare politiche di sicurezza trasversali e consentire una trasformazione digitale sicura su larga scala.
I nuovi modelli architetturali utilizzati dalle aziende per gestire al meglio la delocalizzazione degli utenti e delle risorse, hanno sicuramente garantito l’ottimizzazione delle performances e della user-experience ma al contempo hanno drasticamente aumentato la potenziale superficie d’attacco delle reti, rendendola fortemente eterogenea vista la diversa natura dei servizi in gioco.
L’adozione di una soluzione SASE da parte di un’azienda non può prescindere da un’assunzione primaria: la sicurezza dell’infrastruttura.
Diventa quindi essenziale trovare un nuovo modello implementativo che possa, in maniera unificata, gestire e proteggere tutte le componenti dell’infrastruttura, erogando parallelamente servizi di sicurezza eterogenei, tutti volti alla protezione dell’infrastruttura end-to-end.
Tra questi servizi, i principali che caratterizzano un modello Unified SASE sono il NGFWaaS (Next-Gen Firewall as a Service), SWG (Secure Web Gateway), SDWAN, CASB (Cloud Access Security Broker), DLP (Data Loss Prevention), RBI (Remote Browser Isolation), Endpoint Security, Sandboxing, DEM (Digital Experience Monitoring), il tutto all’interno di un’unica piattaforma.
In aggiunta a questi servizi però, all’interno del framework SASE, riveste un ruolo fondamentale il concetto di Universal Zero-Trust-Network Access (ZTNA), che permette l’implementazione di una politica di sicurezza globale in grado di fornire un’esperienza di sicurezza coerente per tutti gli utenti e le risorse di una rete aziendale.
Attraverso lo Universal ZTNA ci si pone l’obiettivo di garantire la massima protezione per l’accesso alle risorse ed ai servizi aziendali verificando lo stato e la compliance del singolo utente e del singolo dispositivo prima di ogni sessione; si tratta di una verifica continua e puntuale dell’identità e del contesto, in tempo reale, in grado di identificare immediatamente qualsiasi cambiamento di stato della rete e dei dispositivi, per poter reagire di conseguenza proteggendo l’infrastruttura e garantendo un’esperienza di connessione prevedibile e affidabile agli utenti.
La combinazione del concetto di Universal ZTNA, insieme agli altri servizi offerti nell’ambito del framework UnifiedSASE, rappresentano la vera rivoluzione nel paradigma della sicurezza di cui le aziende hanno bisogno per proteggere al meglio le loro reti.
È importante che la soluzione possa modularsi sulla base delle esigenze degli utenti e dei loro dispositivi, fornendo il servizio sia attraverso un agent unificato (utilizzabile anche sui dispositivi mobili), ma anche in modalità agentless, garantendo opzioni di implementazione flessibili. Allo stesso modo è fondamentale la possibilità di disporre di un’ampia rete di POP globali che possano garantire l’applicazione delle politiche di sicurezza secondo la logica di prossimità geografica degli utenti e delle sedi aziendali, soddisfacendo le esigenze di conformità e prestazioni.
Infine, risulta essenziale che la soluzione sia dotata di interfacce di gestione semplificate e strumenti di assistenza basati sull’intelligenza artificiale per ridurre i costi operativi e identificare le minacce in modo tempestivo per prevenire attacchi e ridurre i rischi per l’azienda. Questo può avvenire attraverso servizi di SOC as-a-servicee diForensic Analysis integrati nella piattaforma volti a supportare i team di sicurezza nelle attività di analisi.
Adottare un framework Unified SASE significa abilitare un modello architetturale capace di rispondere alle esigenze di scalabilità, sicurezza e performance richieste dalle infrastrutture moderne fornendo alle aziende non solo più sicurezza, ma anche più agilità e competitività.
SASE non è solo un’evoluzione tecnologica, ma un acceleratore strategico per abilitare il business digitale in modo sicuro e resiliente: il passo decisivo per affrontare con fiducia le sfide digitali di domani.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...