Redazione RHC : 27 Settembre 2023 10:34
Il New York Police Service (NYPD) e la Metropolitan Transportation Authority (MTA) stanno valutando l’utilizzo dei robot Knightscope come soluzione di sicurezza e prevenzione della criminalità.
L’ufficio del sindaco di New York City ha annunciato il lancio di un programma pilota per i robot di sicurezza Knightscope K5 dopo due settimane di formazione.
Successivamente, i robot autonomi svolgeranno compiti di pattuglia nelle stazioni della metropolitana di Manhattan da mezzanotte alle 6:00. Il sindaco di New York Eric Adams ha dichiarato: “Quando le persone si sentono insicure sui nostri treni e autobus, ciò influisce sulla nostra stabilità economica. Prendiamo la tecnologia esistente, le telecamere in grado di comunicare con le persone, e le mettiamo su ruote, garantendo che possano essere utilizzate 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana quando necessario”.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel suo comunicato stampa, Knightscope ha evidenziato le statistiche della polizia di New York che mostravano un aumento del 45% della criminalità. Va notato che la loro piattaforma robotica è già utilizzata da altri dipartimenti di polizia del paese, inclusa quella di Los Angeles.
Knightscope ha dichiarato: “Immagina una piattaforma robotica urbana progettata per identificare i taccheggiatori ricorrenti e avvisare i negozi quando entrano. Un sistema in grado di monitorare in modo discreto i movimenti delle mani dei clienti, avvisando istantaneamente la sicurezza se ci sono movimenti sospetti caratteristici dei ladri.”
Il sindaco Adams ha sottolineato i potenziali benefici economici per la città in caso di successo, affermando che il funzionamento del robot costerebbe meno del salario minimo del personale di polizia. È stato inoltre affermato che se il robot K5 viene danneggiato, la Knightscope si farà carico dei costi.
Adams ha aggiunto: “Non utilizziamo la tecnologia di riconoscimento facciale. Non permettiamo loro di possedere il filmato. Questo robot sarà sottoposto a un test delle prestazioni della durata di due mesi e, in base ai nostri risultati, decideremo come utilizzarlo in futuro”.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...