Redazione RHC : 20 Luglio 2025 10:42
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il robot può garantire un funzionamento continuativo, superando uno dei limiti più rilevanti nell’impiego dei robot in ambienti industriali e di servizio: la necessità di frequenti interventi manuali per la ricarica. Questa innovazione apre nuove prospettive per l’automazione di processi complessi che richiedono operatività costante.
Il centro di addestramento per robot umanoidi inaugurato a Shanghai svolgerà un ruolo strategico nello sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata alla robotica.
Addestrando robot provenienti da vari contesti industriali e raccogliendo i dati delle loro performance, UBTech potrà migliorare in modo iterativo gli algoritmi di controllo e le capacità cognitive delle proprie macchine, aumentando la loro efficienza e adattabilità a scenari reali sempre più complessi.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Con una storia che parte dal 2012 e un portafoglio di soluzioni che spazia dall’intrattenimento all’industria, UBTech dimostra ancora una volta di puntare sull’innovazione per consolidare la propria leadership nel settore. L’avvio della produzione del Walker S1 nell’ottobre 2024 e il recente annuncio del Walker S2 confermano la strategia dell’azienda: integrare hardware avanzato e intelligenza artificiale per realizzare robot sempre più autonomi e versatili.
In conclusione, UBTech si posiziona come uno degli attori più dinamici nel mercato globale della robotica umanoide, contribuendo a definire il futuro dell’interazione tra uomo e macchina. La capacità di operare 24 ore su 24 senza intervento umano segna una svolta significativa per l’intero settore.
Fondata nel marzo 2012, UBTECH ROBOTICS CORP LTD è oggi una delle aziende leader a livello globale nel campo dei robot umanoidi e dei robot di servizio intelligenti. Dal 29 dicembre 2023, la società è ufficialmente quotata sul listino principale della Borsa di Hong Kong (codice azionario: 9880.HK).
Animata dalla missione di “portare robot intelligenti in ogni famiglia e rendere la vita quotidiana più comoda e intelligente”, UBTECH ha sviluppato in modo indipendente una gamma completa di tecnologie per la robotica umanoide. Grazie alle proprie competenze full-stack, l’azienda si occupa di ricerca e sviluppo, progettazione, produzione intelligente e commercializzazione di robot di servizio, offrendo una soluzione integrata che combina hardware, software, servizi e contenuti. Le applicazioni spaziano dall’istruzione basata sull’intelligenza artificiale alla logistica, fino all’assistenza agli anziani e ai servizi per le imprese.
UBTECH è tra le poche realtà al mondo ad aver realizzato una piattaforma tecnologica full-stack che integra avanzati sistemi di pianificazione e controllo del movimento, servoattuatori proprietari, tecnologie di visione artificiale, interazione vocale, SLAM (localizzazione e mappatura simultanea), azionamento visivo dei servoattuatori, interazione uomo-robot e il proprio framework applicativo Robot Operating System Application Framework (ROSA). L’azienda si distingue anche per la produzione in serie di servoattuatori a coppia variabile, una conquista tecnologica che ha reso possibile lo sviluppo del Walker, il primo robot umanoide bipede a grandezza naturale commercializzato in Cina.
A giugno 2024, UBTECH deteneva oltre 2.450 brevetti in ambito robotico e di intelligenza artificiale, di cui circa il 60% rappresentano brevetti di invenzione e oltre 450 sono brevetti internazionali. Grazie a questi risultati, l’azienda si è posizionata come leader globale nell’implementazione di robot umanoidi in tre scenari principali: produzione industriale, servizi commerciali e assistenza domestica. Inoltre, UBTECH è attualmente l’unica azienda di robot umanoidi ad aver avviato numerose collaborazioni con case automobilistiche internazionali, inserendo il robot industriale Walker S nelle linee produttive per svolgere attività diversificate.
Con uno sguardo rivolto al futuro, UBTECH crede fermamente nella coesistenza armoniosa tra uomo e robot. Grazie a un impegno costante verso l’innovazione tecnologica, l’azienda mira a portare i propri robot in ogni casa e in ogni settore, contribuendo alla costruzione di una società in cui esseri umani e robot collaborano per migliorare la qualità della vita.
Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...
Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...
Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...