Redazione RHC : 7 Novembre 2023 14:53
Il futuro dell’industria cinese potrebbe essere definito dall’avvento dei robot umanoidi, a condizione che il paese riesca a raggiungere i nuovi obiettivi ambiziosi stabiliti. L’obiettivo primario è spingere la produzione su vasta scala entro il 2025 e raggiungere un livello tecnologico di punta a livello mondiale entro il 2027.
Il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione (MIIT), il dicastero di Pechino che supervisiona il settore industriale del paese, ha pubblicato una dettagliata linea guida sul proprio sito web. In questo documento, si sottolinea l’importanza di rendere la produzione di robot umanoidi su vasta scala una realtà entro il 2025. Il MIIT ha stabilito l’obiettivo di creare un solido sistema di innovazione per i robot umanoidi. Questo avanzando nelle tecnologie chiave e garantendo la fornitura sicura ed efficiente dei componenti fondamentali.
Entro il 2027, l’obiettivo è far diventare i robot umanoidi un nuovo motore di crescita economica per la Cina. Il documento richiede una significativa miglioramento dell’innovazione tecnologica legata ai robot umanoidi. L‘istituzione di una catena di fornitura industriale sicura e affidabile, la creazione di un’ecologia industriale con competenze globali e il raggiungimento di un livello di competenza globale pari ai paesi avanzati.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Queste linee guida rappresentano il più recente sforzo della Cina per accelerare lo sviluppo dell’industria nazionale della robotica e promuovere l’autosufficienza tecnologica. Tutto ciò avviene in un contesto di forte concorrenza con gli Stati Uniti in settori tecnologici chiave, tra cui la produzione di microchip.
Secondo il rapporto “World Robotics 2022” pubblicato dalla Federazione Internazionale di Robotica, la Cina ha già compiuto progressi significativi nel campo della robotica. Ad esempio ha superato per la prima volta gli Stati Uniti nel 2021 e diventando il quinto paese più automatizzato al mondo.
Le linee guida prevedono che sanità, i servizi domestici, l’agricoltura e la logistica siano destinati a vedere un aumento significativo nell’uso dei robot umanoidi.
Nel documento, il MIIT afferma che i robot umanoidi potrebbero rappresentare una nuova “innovazione dirompente”. Tale tecnologia sarà in grado di cambiare profondamente la produzione e influenzare il modo di vita delle persone. Tutto questo contribuendo a ridefinire il modello di sviluppo industriale globale.
Inoltre, il documento politico incoraggia l’industria a concentrarsi sullo sviluppo del “cervello”, del “cervelletto” e degli “arti” dei robot umanoidi. Questo può avvenire basandosi sulle scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale, come i modelli di linguaggio avanzati. L’obiettivo è accelerare la creazione di robot umanoidi che possano essere impiegati in condizioni difficili e pericolose.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006