Redazione RHC : 26 Giugno 2020 16:07
Fuori orario di ufficio e di notte attingendo al portale di segnalazione dei disservizi #Tim alcuni #dipendenti di società satellite #hackeravano la banca dati del colosso della telefonia per rivendere informazioni #sensibili a call center incaricati di procacciare clienti in ambito non solo telefonico.
E alimentavano un mercato continuo da 1,2 milioni di dati all’anno con introiti da decine di migliaia di euro per volta.
In una operazione della #Polizia #postale e della procura di Roma 13 persone sono finite a domiciliari e 7 sono state raggiunte da un obbligo di dimora tra Roma e la Campania.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
È la prima volta che vengono applicate misure cautelari per reati di violazione della #privacy. Tim, che è parte lesa e ha denunciato le operazioni sospette, ha contribuito alle indagini nelle quali è stata ricostruita l’intera filiera del furto telematico: dai dati rubati alla proposta a veri broker del settore fino all’acquisto da parte dei call center.
Venivano venduti pacchetti da 70mila report per volta a 3/5 centesimi l’uno e portavano guadagni fino a 400 euro su singolo contratto stipulato. «Violazioni gravissime su gestione dati personali nelle reti di telefonia», le definisce il procuratore Michele Prestipino, che ha coordinato le indagini con l’ aggiunto Racanelli e i pm De Gregorio e Gerace.
#cybersecurity #redhotcyber #corrieredellasera
https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_giugno_26/roma-dati-hackerati-tim-convincere-clienti-cambiare-gestore-13-arresti-248b9e3e-b793-11ea-b7f2-bfb2b67ec0ad.shtml
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006