
Redazione RHC : 26 Giugno 2020 16:07
Fuori orario di ufficio e di notte attingendo al portale di segnalazione dei disservizi #Tim alcuni #dipendenti di società satellite #hackeravano la banca dati del colosso della telefonia per rivendere informazioni #sensibili a call center incaricati di procacciare clienti in ambito non solo telefonico.
E alimentavano un mercato continuo da 1,2 milioni di dati all’anno con introiti da decine di migliaia di euro per volta.
In una operazione della #Polizia #postale e della procura di Roma 13 persone sono finite a domiciliari e 7 sono state raggiunte da un obbligo di dimora tra Roma e la Campania.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È la prima volta che vengono applicate misure cautelari per reati di violazione della #privacy. Tim, che è parte lesa e ha denunciato le operazioni sospette, ha contribuito alle indagini nelle quali è stata ricostruita l’intera filiera del furto telematico: dai dati rubati alla proposta a veri broker del settore fino all’acquisto da parte dei call center.
Venivano venduti pacchetti da 70mila report per volta a 3/5 centesimi l’uno e portavano guadagni fino a 400 euro su singolo contratto stipulato. «Violazioni gravissime su gestione dati personali nelle reti di telefonia», le definisce il procuratore Michele Prestipino, che ha coordinato le indagini con l’ aggiunto Racanelli e i pm De Gregorio e Gerace.
#cybersecurity #redhotcyber #corrieredellasera
https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_giugno_26/roma-dati-hackerati-tim-convincere-clienti-cambiare-gestore-13-arresti-248b9e3e-b793-11ea-b7f2-bfb2b67ec0ad.shtml
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...