
Redazione RHC : 4 Settembre 2021 09:43
MOSCA: i programmi di voto, devono essere testati, soprattutto dalla community hacker che può trovare falle non previste durante lo sviluppo di un sistema.
Infatti, Rostelecom (Rostelecom è un’azienda di telefonia russa quotata nell’indice MICEX, RTS, OTCBB alla borsa di Londra e Francoforte), lancerà un test tecnico il 4-5 settembre per inviare gli hacker o chiunque voglia trovare vulnerabilità nel sistema di voto elettronico remoto (DEG).
“Rostelecom ha lanciato un test tecnico, un test pubblico per hacker, per tutti. Nella votazione di prova, durante la quale sarà possibile accedere alle schede elettorale, nella zona autorizzata e anonima del portale di voto vybory.gov.ru, si terrà dalle 10:00 alle 18:00 il 4 settembre, nonché dopo una pausa tecnologica dalle 20:00 del 4 settembre alle 22:00 del 5 settembre.”
Chiunque voglia trovare una vulnerabilità nel sistema è sollevato dalle responsabilità di aver hackerato il sistema. Inoltre, per coloro che hanno riscontrato le vulnerabilità, verrà fornito un montepremi, che ammonterà a due milioni di rubli.
In precedenza, il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto sulla nomina delle elezioni alla Duma di Stato della Federazione Russa dell’ottava convocazione per un unico giorno di voto il 19 settembre. La votazione avverrà entro tre giorni.
Redazione
Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...