Luca Galuppi : 5 Febbraio 2025 11:11
Nel mondo della cybersecurity, le vulnerabilità zero-day e i problemi di sicurezza nei dispositivi di rete sono una costante minaccia. E questa volta, a finire sotto i riflettori è Netgear, che ha appena rilasciato aggiornamenti critici per i suoi router WiFi, risolvendo due vulnerabilità estremamente pericolose.
L’azienda statunitense ha confermato che i difetti di sicurezza colpiscono diversi modelli di access point WiFi 6 (WAX206, WAX214v2, WAX220) e router della linea Nighthawk Pro Gaming (XR1000, XR1000v2, XR500). Se sfruttate, queste falle consentirebbero a un attaccante remoto non autenticato di eseguire codice arbitrario (RCE) e di bypassare l’autenticazione, il tutto con attacchi a bassa complessità e senza alcuna interazione da parte dell’utente!
Netgear ha assegnato ai problemi i codici PSV-2023-0039 (Remote Code Execution) e PSV-2024-0117 (Authentication Bypass), evidenziando la gravità della situazione. Tuttavia, non sono stati resi noti ulteriori dettagli tecnici, probabilmente per evitare che i criminali informatici possano sfruttare queste falle prima che gli utenti abbiano avuto il tempo di aggiornare i propri dispositivi.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’azienda ha pubblicato un avviso nel weekend, esortando tutti gli utenti a installare le patch senza indugi: “NETGEAR consiglia vivamente di scaricare l’ultimo firmware il prima possibile”. Un avvertimento che non va preso alla leggera!
Ecco l’elenco dei dispositivi affetti e delle versioni firmware che correggono le vulnerabilità:
Router Netgear Vulnerabile | Versione Firmware Patchata |
---|---|
XR1000 | 1.0.0.74 |
XR1000v2 | 1.1.0.22 |
XR500 | 2.3.2.134 |
WAX206 | 1.0.5.3 |
WAX220 | 1.0.5.3 |
WAX214v2 | 1.0.2.5 |
L’aggiornamento del firmware è un’operazione che ogni utente deve effettuare immediatamente per evitare di essere esposto a minacce. Per farlo:
Netgear avverte: “La vulnerabilità RCE non autenticata persiste se non vengono completati tutti i passaggi consigliati.” In altre parole, chi non aggiorna il firmware è di fatto un bersaglio aperto per gli attacchi informatici.
Non si tratta della prima problematica di sicurezza che coinvolge Netgear. Già a luglio 2024, l’azienda aveva esortato gli utenti ad aggiornare il firmware per mitigare vulnerabilità di tipo cross-site scripting (XSS) e bypass dell’autenticazione in diversi router WiFi 6. E a giugno, erano emerse sei falle critiche nel modello WNR614 N300, molto diffuso tra utenti domestici e piccole imprese.
Le vulnerabilità nei router non sono mai da sottovalutare: un dispositivo compromesso diventa una porta d’accesso per gli attaccanti, mettendo a rischio dati sensibili e dispositivi connessi alla rete. Se avete uno dei modelli coinvolti, non rimandate! Aggiornate subito il firmware.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006