Redazione RHC : 21 Aprile 2022 07:38
Il popolare portafoglio di criptovalute software MetaMaskha pubblicato un avviso sugli attacchi di phishing tramite il servizio iCloud di Apple.
L’avviso è apparso dopo che i truffatori sono riusciti a rubare 650.000 dollari in criptovaluta da uno degli utenti del portafoglio crittografico.
I depositi di MetaMask e le password crittografate vengono caricati su iCloud se l’opzione di backup è abilitata. Pertanto, se l’account iCloud è compromesso, gli aggressori possono accedere alla passphrase.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I rappresentanti di MetaMask hanno anche fornito una guida agli utenti sulla disabilitazione dei backup iCloud per MetaMask.
Il 15 aprile, un utente MetaMask ha ricevuto diversi messaggi di testo che gli chiedevano di reimpostare la password dell’ID Apple.
I messaggi provenivano da un falso ID che tentava di impersonare un rappresentante di Apple. Secondo i truffatori, sull’ID Apple della vittima è stata registrata un’attività sospetta, che ha richiesto loro di inserire un codice di verifica una tantum per confermare l’identità del proprietario dell’account ID Apple.
“Dopo aver fornito un codice di verifica a 6 cifre, i truffatori hanno riattaccato e il portafoglio MetaMask dell’utente è stato cancellato, con il furto di oltre 650.000 dollari”
hanno affermato gli esperti.
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...
Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...
La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...
In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...