Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320×100
Russia: attenzione alla navigazione in incognito dei browser.

Russia: attenzione alla navigazione in incognito dei browser.

Redazione RHC : 29 Luglio 2021 09:07

L’utilizzo della modalità di navigazione in incognito nei browser non garantisce l’anonimato, ma crea alcuni rischi.

Mikhail Bocharov, responsabile delle pubbliche relazioni di ESET in Russia e nella CSI, ha avvertito di questo pericolo in una conversazione con Gazeta.ru .

Secondo l’esperto, essendo in incognito, l’utente non può nascondere completamente la sua attività in rete. I dati dell’utente sono raccolti dal provider Internet, dall’amministratore di rete locale sul posto di lavoro e dal proprietario del punto Wi-Fi a cui la persona ha deciso di connettersi.

“La cronologia delle ricerche e la raccolta di informazioni sui fusi orari, versione del sistema operativo, estensioni del browser e opzioni dello schermo sono disponibili per chiunque possa identificare il tuo indirizzo IP”

ha affermato Bocharov.

Lo specialista ha affermato che anche la modalità privata non protegge dagli spyware se sono già installati sul computer. Bocharov ha notato che anche il browser Tor è vulnerabile ai criminali informatici.

“La tua attività può essere registrata a seguito del monitoraggio cross-browser basato sulle applicazioni installate sul dispositivo”

ha spiegato il responsabile delle pubbliche relazioni di ESET.

L’esperto ha notato che non tutti i browser notificano agli utenti che la loro attività può essere monitorata. Bocharov ha notato che mentre Google Chrome e Firefox avvertono gli utenti, Safari ed Edge hanno scelto di non indicare questo dettaglio nella descrizione della modalità di navigazione in incognito.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...