Redazione RHC : 31 Dicembre 2024 08:08
AT&T ha affermato che le sue reti sono state completamente ripulite dalle intrusioni del gruppo cinese Salt Typhoon. I rappresentanti delle telecomunicazioni hanno chiarito che l’attacco informatico è stato un trampolino di lancio per altri dati importanti.
I rappresentanti dell’azienda hanno affermato che al momento non è stata rilevate ulteriori attività da parte degli hacker. Secondo l’indagine, l’attacco avrebbe preso di mira un gruppo limitato di persone di interesse per i servizi segreti. Nei casi in cui le informazioni sono state interessate, la società ha rispettato gli obblighi di notifica e sta lavorando in coordinamento con le autorità preposte all’applicazione della legge.
Per proteggere i dati degli utenti, AT&T continua a collaborare con agenzie governative, altre società di telecomunicazioni ed esperti indipendenti. Si stanno adottando misure per monitorare ed eliminare le minacce nelle reti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In precedenza era stato riferito che gli attacchi Salt Typhoon avevano colpito anche Verizon e una serie di altri operatori. Gli hacker potevano accedere ai sistemi utilizzati dalle autorità federali per ascoltare le conversazioni durante le attività investigative.
La Casa Bianca ha confermato che nove società di telecomunicazioni sono state hackerate. L’elenco delle vittime non è stato però reso pubblico. Funzionari dell’amministrazione hanno affermato che non è ancora possibile determinare il numero esatto di americani colpiti o la tempistica per eliminare completamente la minaccia.
La Cina ha ripetutamente negato qualsiasi coinvolgimento nell’incidente. L’incontro a porte chiuse, ospitato dall’amministrazione Biden, ha discusso le vulnerabilità del settore delle telecomunicazioni.
I funzionari del governo statunitense hanno da tempo messo in guardia dalle operazioni di spionaggio cinesi, compresi gli attacchi di hacking su reti vulnerabili come centrali elettriche e aeroporti. Stanno emergendo preoccupazioni sul fatto che tali attacchi potrebbero essere mirati a preparare futuri attacchi informatici che potrebbero causare gravi disagi in caso di conflitto.
Salt Typhoon (GhostEmperor, FamousSparrow) è attivo dal 2020 ed è coinvolto nel furto di dati e nella ricognizione, in particolare nell’intercettazione del traffico Internet. La maggior parte degli obiettivi sono in Nord America e Sud-Est asiatico.
Altri gruppi di hacker cinesi, come Flax Typhoon e Volt Typhoon, hanno già tentato di hackerare infrastrutture critiche degli Stati Uniti e si stanno preparando per possibili attacchi informatici.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...