Redazione RHC : 22 Novembre 2023 10:20
OpenAI, startup specializzata in sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale, ha annunciato martedì sera il ritorno di Sam Altman come CEO. La decisione arriva poco dopo la sua controversa partenza da Microsoft e la sospensione temporanea dalla sua posizione in OpenAI.
OpenAI ha anche annunciato un nuovo consiglio di amministrazione. Comprenderà: Bret Taylor (presidente), Larry Summers e Adam D’Angelo.
Il consiglio precedente comprendeva il capo scienziato Ilya Sutskever, il CEO di Quora Adam D’Angelo, l’ex CEO di GeoSim Systems Tasha McCauley e il responsabile della strategia del Georgetown Center for Security and Emerging Technologies Helen Toner.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In un post sul social network X, Sam Altman ha espresso la sua gioia per il ritorno in azienda e l’ottimismo per un’ulteriore collaborazione con Microsoft. Ha sottolineato che la decisione presa di tornare è la migliore sia per lui personalmente che per il team OpenAI.
Venerdì, il mondo della tecnologia è rimasto scioccato dalla notizia che Altman era stato licenziato dal consiglio di amministrazione di OpenAI. Il consiglio lo ha accusato di non essere abbastanza aperto nella comunicazione.
Si presume che il conflitto tra Altman e il consiglio di amministrazione sia sorto a causa della commercializzazione troppo rapida delle tecnologie OpenAI, senza tener conto dei rischi. In seguito al licenziamento di Altman, anche il cofondatore di OpenAI Greg Brockman e diversi ingegneri senior si sono dimessi.
Il 20 novembre, più di 730 dipendenti su 770 (95%) si sono ribellati e hanno firmato una lettera collettiva aperta, esprimendo la loro insoddisfazione per la decisione del consiglio e minacciando di lasciare l’azienda. Hanno chiesto le dimissioni dell’attuale consiglio di amministrazione e il ritorno di Sam Altman alla carica di amministratore delegato, nonché la reintegrazione del cofondatore ed ex presidente Greg Brockman.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...