Il 17 gennaio è stato pubblicato un post su un popolare forum di hacking in cui si affermava che il conglomerato manifatturiero sudcoreano Samsung è stato violato.
Ricordiamo che non è la prima violazione dei dati che subisce la Samsung. Infatti ha recentemente subito ben 2 violazioni nel 2022, una tra queste effettuata dal gruppo LAPSU$
Gli aggressori, che si autodefinivano “Genesis Day”, hanno dichiarato quanto segue:
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00. Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Poiché la Corea del Sud ha recentemente rafforzato la sua cooperazione con la NATO e ha preso di mira altri paesi, abbiamo violato il servizio FTP interno del gruppo Samsung in Corea del Sud”.
I dati trapelati, presumibilmente includono le guide di accesso aziendale di Samsung, le password dei dipendenti e diversi video di formazione.
Tuttavia, questi dati non contengono informazioni riservate, come analizzato da Cybernews che hanno contattato la Samsung che al momento ancora non ha dato un riscontro.
Sample pubblicato sul forum underground
Gli aggressori promettono di far trapelare altri 2,4 GB di dati rubati del conglomerato sudcoreano.
“Non siamo contrari a una massiccia interruzione della rete in Corea del Sud se la repubblica continua a intraprendere azioni mirate. Questo è solo l’inizio”
hanno detto gli aggressori.
Dati della Samsung trapelati
Sebbene le motivazioni degli hacker siano probabilmente volte a soddisfare gli interessi russi, le ragioni dell’attacco specificamente a Samsung sembrano non essere del tutto chiare.
Il 17 gennaio, il New York Times ha menzionato casualmente in uno dei suoi articoli che la Corea del Sud si era rifiutata di spedire proiettili di artiglieria in Ucraina perché la mossa avrebbe violato le regole sull’esportazione di armi del paese.
Invece, il governo di Seoul ha deciso di aiutare gli Stati Uniti a rifornirsi altrove. Forse questa era la motivazione delle azioni degli hacker.
Redazione La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...