Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

San Pietroburgo vieta l’uso di WhatsApp e Telegram per comunicazioni ufficiali. Si passa all’App Nazionale eXpress

Redazione RHC : 15 Settembre 2024 08:20

I capi di tutti gli organi esecutivi di San Pietroburgo hanno ricevuto istruzioni di vietare l’uso di servizi di messaggistica istantanea stranieri per lo scambio di informazioni ufficiali. L’ordinanza ha interessato anche applicazioni popolari come WhatsApp e Telegram.

Secondo le informazioni ricevute dalla pubblicazione Fontanka, il 4 settembre il Comitato per l’informazione e la comunicazione ha inviato una lettera in tal senso. Successivamente, le istituzioni subordinate hanno ricevuto notifiche simili dai comitati che le controllavano, ma sotto forma di divieto categorico.

Fonte “Fontanka”


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nella lettera, firmata dal capo del comitato, si afferma che il divieto viene introdotto per prevenire casi di “compromissione, distruzione o modifica di informazioni ad accesso limitato”, nonché per eliminare l’emergere di precondizioni per tali incidenti.

    In alternativa ai messenger stranieri si propone di utilizzare la piattaforma di comunicazione aziendale nazionale eXpress. Gli sviluppatori posizionano il loro prodotto come “l’unica Super App aziendale certificata dall’FSTEC della Federazione Russa”, implementata in grandi aziende con una copertura di decine e centinaia di migliaia di utenti.

    Il messenger eXpress è stato sviluppato dalla società moscovita Unlimited Production, di proprietà di Andrey Vratsky. Nel 2023 l’azienda ha realizzato un fatturato superiore al miliardo di rubli (Circa 10 milioni di euro). Ha più volte stipulato contratti per la fornitura di licenze per il suo software a organizzazioni e istituzioni governative.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...