Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sanzioni contro Sanzioni: La Cina limita l’esportazione della grafite con conseguente aumento dei costi delle auto elettriche

Redazione RHC : 21 Ottobre 2023 17:33

Venerdì Pechino ha annunciato che saranno necessari permessi speciali di esportazione per alcuni tipi di grafite a partire dal 1 dicembre, sottolineando che la decisione non è rivolta a nessun paese specifico. In base alle nuove restrizioni, gli esportatori dalla Cina avranno bisogno di permessi per spedire due tipi di grafite, tra cui la grafite sintetica di elevata purezza e la grafite naturale pelata e i suoi prodotti.

La Cina domina le catene di approvvigionamento globali della grafite, un componente chiave per le batterie dei veicoli elettrici. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), si prevede che la domanda di grafite aumenterà di 20-25 volte tra il 2020 e il 2040.

La mossa di Pechino arriva poco dopo che Washington ha rafforzato i controlli sulle esportazioni di semiconduttori verso la Cina. La catena di fornitura dei veicoli elettrici è diventata la fonte di un crescente stallo tra Pechino e l’Occidente.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La Cina è il più grande produttore ed esportatore mondiale di grafite e trasforma oltre il 90% della grafite mondiale in materiale anodico utilizzato nelle batterie dei veicoli elettrici. I principali acquirenti di grafite dalla Cina includono Stati Uniti, Corea del Sud, Giappone, Polonia e India.

La grafite è il componente principale in volume nella batteria di un veicolo elettrico e costituisce il 95-99% del materiale dell’anodo nelle batterie agli ioni di litio.

È probabile che i prezzi della grafite aumentino, ma le ultime mosse della Cina aumenteranno anche la necessità di trovare fonti alternative per questo materiale fondamentale per le batterie.

Alcuni produttori di veicoli elettrici hanno già iniziato a diversificare le loro catene di fornitura al di fuori della Cina. All’inizio di quest’anno, Tesla ha stipulato un accordo di fornitura con la società australiana Magnis Energy Technologies.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...