
Redazione RHC : 19 Settembre 2020 09:30
Il concetto di #IoT (a volte indicato come “Industria 4.0”), acronimo di “Internet of things” o “internet delle cose”, si è evoluto nel tempo non solo identificando un oggetto connesso alla rete, ma anche come convergenza di più tecnologie quali l’analisi in tempo reale, l’apprendimento automatico, i sensori delle materie prime, i sistemi integrati e molto altro ancora.
Il termine “Internet delle cose” è stato coniato da Kevin #Ashton di Procter & Gamble nel 1999, anche se lui ha sempre preferito la frase “Internet for things”.
Ma quale è stata la prima “macchina” connessa ad na rete?
Scopriamola assieme con questa pillola di CyberCulture
#redhotcyber #cybersecurity #technology #cocacola
Redazione
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...