
Redazione RHC : 19 Settembre 2020 09:30
Il concetto di #IoT (a volte indicato come “Industria 4.0”), acronimo di “Internet of things” o “internet delle cose”, si è evoluto nel tempo non solo identificando un oggetto connesso alla rete, ma anche come convergenza di più tecnologie quali l’analisi in tempo reale, l’apprendimento automatico, i sensori delle materie prime, i sistemi integrati e molto altro ancora.
Il termine “Internet delle cose” è stato coniato da Kevin #Ashton di Procter & Gamble nel 1999, anche se lui ha sempre preferito la frase “Internet for things”.
Ma quale è stata la prima “macchina” connessa ad na rete?
Scopriamola assieme con questa pillola di CyberCulture
#redhotcyber #cybersecurity #technology #cocacola
Redazione
La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...