Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Sberbank sventa un cyber attacco da parte di un produttore di App ucraino.

Redazione RHC : 22 Aprile 2022 07:37

Il vicepresidente di Sberbank, Stanislav Kuznetsov ha dichiarato a RIA Novosti che gli specialisti della sicurezza informatica della banca hanno recentemente interrotto un attacco su larga scala contro i titolari di carte di credito da parte di uno sviluppatore di applicazioni ucraino.

Secondo Kuznetsov, l’incidente è avvenuto alla fine di febbraio di quest’anno e sono stati respinti un totale di diverse centinaia di migliaia di tentativi di cancellazione:

“Voglio parlarvi dell’attacco che è stato compiuto contro molti cittadini russi che hanno carte di credito. Quasi immediatamente dopo l’inizio dell’operazione speciale, abbiamo interrotto l’addebito massiccio di fondi dalle carte dei nostri clienti. Inoltre, il numero di tentativi di cancellazione ha raggiunto le decine di migliaia al minuto. La nostra indagine ha mostrato che queste cancellazioni sono state avviate da una società ucraina, uno sviluppatore di applicazioni mobili”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Si segnala che la società, il cui nome non viene divulgato, possiede circa 50 diverse applicazioni e, in violazione dei requisiti dei sistemi di pagamento internazionali, ha raccolto e archiviato i dati delle carte bancarie dei propri clienti.

“Inoltre, tutto era completamente legale, perché vendevano servizi legali nelle applicazioni: abbonamento a mense, programmi di fitness e così via. In un giorno, la società ha avviato cancellazioni di massa sull’intero database in suo possesso”

spiega il vicepresidente del consiglio di Sberbank.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...