Redazione RHC : 22 Ottobre 2025 12:13
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity.
L’iniziativa è promossa con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale con l’obiettivo di sostenere le realtà imprenditoriali più promettenti attraverso contributi finanziari, percorsi di validazione tecnologica e programmi di crescita strategica.
Il panorama della cybersecurity nel 2025 è segnato da una crescita senza precedenti delleminacce informatiche. Secondo i dati pubblicati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, con l’Operational Summary del 1° semestre 2025, sono stati censiti 1.549 eventi cyber, segnando un aumento del 53% rispetto allo stesso periodo del 2024. Di questi, 346 sono stati classificati come incidenti con impatto confermato, quasi il doppio (+98%) rispetto all’anno precedente.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tra i settori più bersagliati figurano la Pubblica Amministrazione locale, la Pubblica Amministrazione centrale e il comparto delle Telecomunicazioni.
Questi numeri evidenziano come la sicurezza digitale non sia più un tema tecnico, ma una priorità strategica per aziende, istituzioni e cittadini.
Le start-up sono tra i principali motori di innovazione: grazie alla loro agilità e alla capacità di sperimentare approcci non convenzionali, introducono soluzioni disruptive che spesso anticipano i trend tecnologici globali.
In un contesto in cui le minacce digitali si evolvono con rapidità e gli attacchi diventano sempre più sofisticati, la capacità di innovare rapidamente diventa fondamentale e le start-up riescono a trasformare la complessità in opportunità, proponendo modelli inediti per proteggere dati, infrastrutture e persone.
Con GlitchZone, vogliamo valorizzare questo potenziale, individuando e sostenendo quelle realtà in grado di ridefinire gli standard della sicurezza digitale attraverso l’uso di Intelligenza Artificiale, Blockchain, Internet of Things, Data Science, Computazione Quantistica e Crittografia.
Partecipare a GlitchZone significa accedere ad un programma che può incidere sul percorso di crescita della start-up. Le realtà selezionate potranno beneficiare di contributi a fondo perduto, intraprendere programmi di accelerazione costruiti su misura e ricevere una formazione mirata per consolidare la propria strategia di business.
Inoltre, GlitchZone offre alle start-up l’opportunità di entrare in contatto con un network di leader del settore e con un ecosistema pronto ad accogliere le loro innovazioni. Visibilità, relazioni strategiche e la possibilità di ottenere un ticket di investimento da parte di Scientifica rendono questa Call un passaggio decisivo per quelle realtà che vogliono passare da idea pionieristica a soluzione game changer capace di incidere sul futuro della sicurezza digitale.
“Il lancio della seconda edizione di GlitchZone conferma la nostra volontà di investire nelle migliori idee del settore cyber. Dopo i risultati ottenuti nel 2024, rinnoviamo con entusiasmo questo programma promosso con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. La cybersecurity è oggi una sfida centrale per la competitività e la resilienza del nostro Paese e GlitchZone rappresenta un catalizzatore per individuare soluzioni concrete e innovative per la sicurezza digitale” ha dichiarato Riccardo D’Alessandri, managing partner di Scientifica.
“Con questa seconda Call proseguiamo in continuità con il percorso avviato lo scorso anno, che ci ha permesso di costruire un ecosistema solido, aperto e collaborativo. Il modello del programma di Scientifica ha già dimostrato il suo valore e l’efficacia del processo di accompagnamento alle start-up selezionate nel programma congiunto con ACN. Oggi continuiamo su questa strada, ampliando il portfolio del CIN (Cyber Innovation Network) grazie al contributo di Scientifica, per rendere il sistema Paese sempre più competitivo e innovativo” ha dichiaratoLuca Nicoletti, Capo Servizio Programmi Industriali, Tecnologici e di ricerca dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
Tutte le informazioni e le modalità di candidatura per la seconda edizione di GlitchZone sono disponibili a questo link:https://glitchzone.it/
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...